"Basta con le minacce di scippo dei fondi per il tram da parte di Expo". Il futuro della linea tramviaria di Limbiate, ma anche di Varedo, Paderno Dugnano, Cormano e Cusano Milanino, è legato all'atteggiamento dei vertici di Expo e a quanto questi avranno influenza sul Governo per la destinazione delle risorse. Nella conferenza di servizi convocata ieri sera nella sede della Provincia di Milano è emersa una sostanziale unità d'intenti tra gli enti direttamente coinvolti nel progetto di riqualificazione della metrotramvia Limbiate-Milano, che stanno formalizzando anche gli stanziamenti necessari per la loro quota parte. L'obiettivo è partire con la gara entro il prossimo mese di gennaio e affidare i lavori entro giugno 2014 per vedere l'opera conclusa, come da cronoprogramma, entro l'estate del 2016. Ma a preoccupare comuni e Provincia di Milano ci soo i reiterati interventi dei rappresentanti del comitato Expo 2015: ancora ieri sono riprese a circolare le richieste di un "dirottamento" dei fondi ministeriali dalle opere per le metrotramvie (oltre a quella di Limbiate anche quella di Desio) a quelle per l'esposizione internazionale. A difendere strenuamente l'investimento per il rilancio del tram è invece l'assessore provinciale ai Trasporti, Giovanni De Nicola, che al termine della Conferenza dei servizi ha ribadito: "Quest'opera non ha nulla a che vedere con Expo, ha avuto un suo percorso autorizzativo e di finanziamento e sta procedendo esattamente secondo il cronoprogramma che non è mai stato legato alle scadenze di Expo. Non è ammissibile che arrivino continuamente richieste di spostare questi fondi, dopo tutto il lavoro svolto in questi anni per rendere possibile finalmente l'avvio dei lavori".
Ulteriori approfondimenti sul numero de "il notiziario" in edicola da venerdì 8 novembre
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube