Anno 2014. Finalmente il riscatto per la linea Milano-Seveso-Asso. A partire dalla prossima primavera inizieranno ben quattordici in 36 chilometri di linea. Termine del progetto ‘Brianza Expo’ entro e non oltre marzo 2015. Ad annunciarlo sono direttamente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno, il presidente di Ferrovienord Carlo Malugani e l’amministratore delegato di Ferrovienord Marco Barra Caracciolo. Maggiore accessibilità e sicurezza saranno gli obiettivi di questo ambizioso progetto che rappresenterà un investimento totale di 75 milioni di euro. In meno di un anno verranno riqualificati dodici impianti ferroviari con l’innalzamento delle banchine, la costruzione di sottopassi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Due nuove stazioni vedranno la luce entro Expo, sono quelle di Bruzzano e Cusano-Cormano. In totale verranno costruiti tre chilometri di marciapiedi alti, due chilometri di pensiline e ben undici sottopassi e diciannove ascensori verranno installati nelle stazioni. Ci sarà spazio anche per i parcheggi con 302 nuovi posti auto. Sono questi i numeri dell’ammodernamento della linea che collega Milano con la Brianza. “Si tratta di un'operazione strategica – esordisce l’assessore Del Tenno – volta a riqualificare le stazioni, crearne di nuove, a migliorare la qualità della linea e a incrementare gli standard di sicurezza e l'accessibilità con un conseguente miglioramento del servizio ferroviario”. Dopo questa intensa fase di cantieri, un’immediata risposta sarà l’aumento della puntualità dei treni. L’innalzamento delle banchine garantirà un più veloce incarrozzamento e la nuova stazione di Cusano-Cormano farà risparmiare circa tre minuti per il viaggio da e per il capoluogo lombardo. Senza dimenticare l’aumento globale della sicurezza con la costruzione dei sottopassi di stazione e un abbattimento delle barriere pari all’85%. “Abbiamo cercato – ha commentato Carlo Malugani, presidente di Ferrovienord – di interpretare ed esprimere al meglio il richiamo alla crescita e alla modernizzazione che Expo2015 ha rilanciato in tutti i versanti, a partire da quello della mobilità e dell’infrastrutturazione. ‘Brianza Expo’ è il risultato principale di questo sforzo congiunto che restituirà al territorio una delle linee di riferimento della Lombardia completamente rinnovata. Abbiamo imboccato la strada giusta, rilanciare gli investimenti in infrastrutture significa avere a cuore la crescita reale del Paese”. E’ questo un obiettivo che si raggiunge dopo una lunga fase di ascolto delle esigenze dei pendolari con puntuali e costanti tavoli di lavoro avviati da Regione Lombardia. Non mancheranno ulteriori disagi in questo anno e mezzo. Già dal cambio orario del prossimo 15 dicembre la linea S2 del passate ferroviario si attesterà nella stazione di Seveso e soprattutto in orario serale vi saranno soppressioni e corse sostituite da autobus per facilitare i lavori. Nei cantieri si lavorerà a ritmi serratissimi soprattutto durante la notte.
La Lombardia rischia seriamente di tornare in zona arancione. La decisione verrà presa solo nel pomeriggio, ma gli indicatori che sono al vaglio della...
La notizia di apertura di questo numero de Il Notiziario è dedicata alla tragica morte in un agguato dell’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio,...
Un 45enne marocchino viveva da mesi, in condizioni igienico-sanitarie precarie, in una casa di proprietà del Comune: scoperto, è stato denunciato e allontanato.
E' successo...
Questa mattina a Roma si sono svolti i funerali di Stato per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, morti nell’agguato di lunedì...
L’Istituto comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella, col patrocinio del Comune, ha organizzato per gli alunni delle medie un mini-corso su come prevenire il...