Andrea Malberti in azione con la maglia della NazionaleDall’oratorio San Giorgio di Limbiate alla Nazionale Italiana. Un percorso che è il sogno di tanti bambini, difficile da realizzare, che vede però come protagonista Andrea Malberti, 16enne limbiatese che grazie a passione, forza, dedizione e anche tante rinunce oggi gioca in squadre importanti senza però dimenticare la scuola. Modesto, non ama raccontare agli amici queste sue esperienze che da quando aveva 11 anni gioca in una delle maggiori società italiane e negli stadi dei grandi calciatori. Quando ha iniziato a 6 anni, dopo il primo giorno di allenamento, voleva mollare per continuare a fare nuoto: In quel momento non sentiva che il calcio fosse il suo sport. È però bastato poco a fargli accendere quella passione e nel giro di qualche anno a vederlo giocare con gli amici una partitella non ufficiale sono stati gli allenatori del Cimiano, che lo hanno subito voluto con loro. Dopo solo tre partite, giocate da capitano, è il Milan a volerlo con sé, ed oggi è alla 5° stagione con una delle squadre più importanti d’Italia. Tante le soddisfazioni fino a quando è arrivata inaspettata una sera la chiamata della Nazionale Italiana Under 16. “Stavamo cenando- racconta Andrea – quando lo abbiamo saputo non credevamo alle nostre orecchie. Alle 6 del mattino del giorno dopo sono dovuto partire per la mia prima convocazione in Nazionale ed è stato emozionante”. A seguirlo sempre i genitori Silvia Arigoni e Giacomo Malberti, con la sorella di due anni più grande Laura, cha ha la stessa passione del fratello e gioca a calcio nella squadra femminile dell’oratorio San Giorgio. “Lo seguiamo sempre- spiega la mamma- e con noi quando possono vengono anche parenti ed amici”. “Siamo molto contenti dei risultati ottenuti- spiega il padre-, ma mi preme dire che il calcio non è solo divertimento. Da quando aveva 11 anni Andrea deve allenarsi tutti i giorni, tranne il lunedì, non dimenticandosi mai di studiare”. Alle 7,30 esce di casa ogni mattina, raggiunge l’Itis di Cesano Maderno, finita la scuola esce di corsa alle 13,30 per risalire sul pullman alle 14 e raggiungere il campo in cui si allena, mangiando un panino per strada. “Non sono mai a casa prima delle 20, e poi devo studiare” ci spiega Andrea, che anche il sabato sera non può permettersi di uscire perché deve essere in forma per la partita di domenica. “Il bello dello staff del Milan – continuano i suoi genitori- è che ai risultati della scuola ci tengono davvero. Ogni volta che prende la pagella deve mostrargliela e se qualcuno dei calciatori ha qualche difficoltà a scuola non viene convocato per dargli il tempo di dedicarsi allo studio”. Non è però il caso di Andrea che ha anche ottimi risultati nel campo scolastico e che si sente continuamente stimolato nel dare sempre di più per evitare debiti che gli bloccherebbero l’estate calcistica. In molti in paese lo conoscono, qui ha frequentato le elementari, alla scuola di San Francesco, e le medie Verga. Classe '98, difensore centrale o terzino, ha già giocato negli stati europei più importanti, dal Etihad Stadium a Manchester, a Stoccolma, Utrecht, Belgrado, Lisbona e tanti altri. Allenato al Milan da Cristian Brocchi, ex giocatore del Milan, Andrea continua a coltivare la sua passione mantenendo sempre i piedi per terra come lui stesso dice, non dimenticandosi mai da dove è partito
“Continuiamo a rischiare incidenti per colpa di chi si ferma a comprare droga”. Si moltiplicano le segnalazioni di automobilisti esasperati da quanto sia divenuta...
Riprendono da stanotte i cantieri sulla Milano – Meda per attività di manutenzione straordinaria e per le indagini previste nell’operazione ponti sicuri.
I controlli sotto...
Da questo pomeriggio gli anziani over 80 di Lazzate, Misinto, Cogliate e Ceriano Laghetto, stanno ricevendo la vaccinazione anti-Covid dal loro medico di base,...
Nella giornata di sabato 6 marzo i Carabinieri del Nucleo operativo di Saronno hanno arrestato un 22enne di origine marocchina per spaccio di sostanze...
«Femminicidio fenomeno impressionante, scuote la coscienza del paese». Lo ha detto questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al...
La situazione covid in Italia è tornata a complicarsi ulteriormente nelle ultime settimane e, nonostante le misure restrittive prese negli ultimi giorni (tra cui...
Possono essere tanti gli ostacoli allo smart-working: figli a casa da scuola che hanno bisogno di attenzioni, rumori e vociare continui, incombenze domestiche varie....