Il comune di Origgio è una perla dell'arte dell'intero Varesotto, oltre che del Saronnese: da anni vanta una galleria all'aperto di rinomate sculture, un percorso artistico che fa tappa nelle piazze e nei parchi. Quella che arriverà a breve, tuttavia, è un'opera degna delle più importanti città: “The Couple”, realizzata da Louise Bourgeoise. Valore: 3 milioni di euro. Una somma che non sborserà il Comune, perché questo gioiello dell'arte è stato donato a Origgio dalla stessa Bourgeois prima di morire. Com'è possibile che sia stato scelto proprio Origgio e non una grande città italiana? “Si è voluta rispettare una volontà dell'artista – spiega il sindaco Luca Panzeri – Era suo desiderio donare una sua opera a un piccolo comune, allo scopo di diffondere la sua arte anche in provincia”. Ha contribuito una serie di conoscenze: anni fa il consigliere Maria Teresa Angela Ceriani era andata in America con lo scultore Giovanni Rizzoli proprio per accordarsi con l'artista sulla donazione della scultura, che dopo essere stata fusa in una fonderia del posto non ha mai lasciato Origgio.
Il museo a cielo aperto risale al 1998, quando l’amministrazione si era lanciata nell’avventura di dare spazio e risalto ad artisti contemporanei, noti o emergenti. Attraverso sponsorizzazioni e donazioni degli stessi autori, sono state installate “La Somala” di Salvatore Fiume, “Utopia del volo”, firmata da Alfonso Bonavita e altre opere di Angelo Maineri, Giuseppe Spagnulo, Roberto Bricalli, Mario Rossello, Ambrogio Sozzi, Iginio Balderi, Aldo Mondino e Simona Bocchi.
L’Istituto comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella, col patrocinio del Comune, ha organizzato per gli alunni delle medie un mini-corso su come prevenire il...
Partenza da Senago e passaggio anche da Paderno Dugnano, Cormano e Cusano Milanino, per l’ultima tappa del Giro d’Italia 2021. L’appuntamento è al prossimo...
Il titolo del post pubblicato dal sindaco di Senago Magda Beretta sulla sua pagina facebook, sembra davvero inequivocabile. “Senago si tinge di rosa” e...