La giornata di mercoledì 12 novembre resterà nella storia dell'umanità per l'atterraggio di una sonda inviata sulla cometa 67P, dopo un viaggio durato ben 10 anni nello spazio. A dirigere tale operazione c'è uno scienziato bollatese, Paolo Ferri, 55 anni, uno dei due ricercatori alla guida della missione per l'Ente Aerospaziale Europeo. Dopo il grande successo mondiale, Il Notiziario è riuscito ad avere una sua intervista, nella quale racconta nei dettagli questa meravigliosa esperienza, quali saranno le conseguenze e come è riuscito ad arrivare tanto lontano nella sua carriera. Ringrazia inoltre il Consiglio Comunale per avergli attribuito la scorsa settimana una onorificenza per questa grandiosa operazione.
Potrete trovare l'intera intervista sull'ultima edizione de “Il notiziario”.
Un 45enne marocchino viveva da mesi, in condizioni igienico-sanitarie precarie, in una casa di proprietà del Comune: scoperto, è stato denunciato e allontanato.
E' successo...
Questa mattina a Roma si sono svolti i funerali di Stato per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, morti nell’agguato di lunedì...
L’Istituto comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella, col patrocinio del Comune, ha organizzato per gli alunni delle medie un mini-corso su come prevenire il...
Partenza da Senago e passaggio anche da Paderno Dugnano, Cormano e Cusano Milanino, per l’ultima tappa del Giro d’Italia 2021. L’appuntamento è al prossimo...