Il caso di Martina Levato, la ragazza bollatese accusata insieme ad Alexander Boattcher e Andrea Magnani di aver aggredito con l’acido tre giovani a Milano in altrettanti episodi, ha suscitato grande scalpore in Italia e un altissimo interesse mediatico. La ragazza è stata subito additata come una specie di “folle” per quegli atti e perfino la stampa più moderata si è spesso messa contro di lei e contro la sua volontà di tenere con sé (o con i nonni) il suo bimbo nato il 15 agosto, mentre lei era (ed è) in stato di detenzione. A Bollate, però, la vicenda si vive in modo diverso: chi conosce la famiglia e chi ha conosciuto Martina sa che non è mai stata una folle, era una ragazza solare, studentessa modello, sempre sorridente. A spiegarlo pubblicamente sono ora l’onorevole Eleonora Cimbro e la dirigente scolastica Anna Origgi, che hanno indetto una conferenza stampa in cui hanno raccontato di come Martina sia cambiata dopo l’incontro con Alexander e temono che i suoi comportamenti siano dovuti al fatto che lei fosse succube di quell’uomo. Ma soprattutto Cimbro e Origgi denunciano come Martina Levato abbia subìto un trattamento che definiscono “disumano” e “brutale” per quanto riguarda il suo stato prima di puerpera e poi di madre, arrivando in conferenza stampa a parlare di “accanimento” nei suoi confronti. Accuse durissime, ma l’onorevole ventila persino la possibilità di un ricorso alla Corte Europea per violazione dei diritti umani. “Perché – spiega – è giusto che Martina paghi per quello che ha fatto, ma non è giusto toglierle la dignità di donna e di madre”. Per questo Cimbro ha presentato un’interrogazione ai Ministri degli Interni e della Giustizia per avere chiarimenti sul caso di Martina Levato e in particolare su quanto accadutole nel periodo di gravidanza e subito dopo la nascita del figlio.
Trovate un ampio servizio, con le parole e le perplessità delle due donne, sul Notiziario in edicola da domani, venerdì 25 settembre.
Entro lunedì la Lombardia cambierà colore, forse già da domenica 24 gennaio, passando all'arancione, come anticipato nelle ore scorse a causa di un errore...
La Lombardia torna in zona arancione da domani, domenica 24 gennaio. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni...
La "Cabina di regia" del Ministero della Salute sta valutando in queste ore la situazione reale del contagio in Lombardia.
Da queste nuove valutazioni dipenderà...
La Polizia Locale di Limbiate ha punito con una multa e la sospensione temporanea dell'attività un parrucchiere, colpevole di non aver fatto rispettare le...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, noi assumiamo che tu sia d'accordo. OkLeggi di più