Nuova operazione di sgombero nel parco del Lura. Duplice l’obiettivo dell’operazione di ieri mattina: eliminare i bivacchi abusivi e sbandati e contrastare l’attività di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività mirata è stata seguita dai Carabinieri della Compagnia di Cantù, della Compagnia d'Intervento Operativo del 3° Reggimento CC Lombardia, della Questura di Como, del Comando Provinciale GdF e delle Polizie Locali competenti.
L’operazione ha toccato i comuni di Rovellasca, Rovello Porro e Lomazzo, ma anche di Cadorago, Cassina Rizzardi, Bulgarograsso, Appiano Gentile, Villa Guardia e Lurate Caccivio.
Il servizio è stato mirato a smantellare alcune postazioni di spaccio presenti all'interno del bosco e solitamente frequentate per lo più da gruppi di nordafricani dediti all'illecita attività.
All'interno dei boschi, grazie anche al supporto di un elicottero del Nucleo elicotteristi Carabinieri di Orio al Serio e delle unità cinofile del Gruppo GdF di Ponte Chiasso, i militari hanno trovato ben celati alcuni bivacchi costituiti da pentole, sgabelli, utensili vari in plastica e teli utilizzati quali coperture a seguito del maltempo di questi giorni.
Monitorando le vie d’accesso alla zona per gli spacciatori e gli assuntori di sostanze stupefacenti, sono state controllate più di cento autovetture e i loro occupanti, due dei quali sono stati segnalati alla prefettura quali assuntori poiché trovati in possesso complessivamente di 6 grammi di cocaina.
Sono stati inoltre deferiti in stato di libertà nr.3 italiani sorpresi all'uscita dei boschi con 85 grammi tra Hashish e Cocaina, ben oltre quindi il dosaggio generalmente "tollerato" per l'uso personale e pertanto considerato finalizzato ad una successiva rivendita.
E' stato inoltre fermato e denunciato un quarentenne comasco sorpreso alla guida della propria autovettura in stato di alterazione psicofisica da uso di droghe.
I bivacchi, geo-referenziati, fotografati e segnalati alle strutture comunali, sono stati tutti rimossi.