Per questa prima fase, sono esonerati i cittadini di Bollate. Le vere vittime delle sanzioni (ciascuna da 100 euro) sono i residenti nei comuni limitrofi. E alcuni conducenti ne hanno ricevuta più di una per ogni passaggio sotto alle telecamere accese dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9.
Anche per tutto settembre e ottobre la Ztl rimarrà attiva fino al referendum fissato per domenica 6 novembre in cui i cittadini di Bollate decideranno il futuro della Zona a Traffico Limitato.
Nel numero del Notiziario in edicola da domani faremo il punto analizzando i numeri delle sanzioni e individuano anche i Comuni più colpiti tra Novate Milanese, Senago, Garbagnate Milanese, Cesate e Paderno Dugnano.
LEGGI IL NOTIZIARIO DA PC, SMARTPHONE E TABLET. SCOPRI LA NOSTRA EDICOLA DIGITALE, CLICCANDO QUI.