L’eremita dovrà accogliere escursionisti e pellegrini per 8 mesi all’anno.
L’eremo, una dimora spartana ricavata in una grotta naturale e aggrappata a un dirupo a 1.400 metri di altitudine, sopra il castello di Lichtenberg, è uno dei pochi rimasti in uso nel cuore dell’Europa. Dallo scorso autunno è chiuso. L’ultimo residente è stato un prete psicoterapeuta di Vienna che ha dato le «dimissioni» a settembre: dopo un anno di raccoglimento in quota, ha preferito tornare alla sua vita normale nella capitale austriaca. Prima di lui un monaco benedettino aveva invece vissuto lì per oltre un decennio. E così via, indietro per 350 anni, l’eremo di Saalfelden è sempre stato abitato.
fonte: Corriere.it
L'articolo originale si trova qui
Le vignette del Puma sono ogni settimana su il notiziario, nell'edizione cartacea o digitale, acquistabile qui