Inizia il fine settimana più atteso della primavera di Cogliate e Ceriano, quello dedicato alla storica sagra della “Madona de marz”, che anche quest’anno propone una ricca serie di di iniziative per tutti grazie all’impegno di un affiatato gruppo di volontari. Sabato 25, alle 16 Mtb Cogliate propone la 2° edizione delle pedalata in mountain bike, poi ci sarà il torneo di calciobalilla dedicato a Roberto. Alle 21 partirà la processione con la statua della Madonna che attraverserà le strade della frazione e a seguire ci sarà la scalata all’albero della cuccagna.
Domenica la giornata di festa si aprirà con la partenza della Rundamiano, corsa podistica non competitiva che attraverserà le strade di Cogliate e Ceriano e i sentieri del Parco delle Groane.
Per tutta la giornata ci sarà l’esposizione di auto e moto d’epoca, ci saranno i mercatini degli hobbysti e sarà possibile effettuare passeggiate a cavallo. Alle 10,30 sarà celebrata la S.Messa solenne mentre nel pomeriggio saranno numerosi gli eventi in particolare dedicati ai bambini, con la presenza anche di Oreste Castagna de “L’albero azzurro”.
Ci sarà anche una simulazione di intervento d’emergenza interforze con Vigili del fuoco e Croce rossa. Dalle 21 lo spettacolo di mangiafuoco e l’intervento di Enrico Beruschi. Lunedì sera alle 20,30 la S.Messa per i defunti e a seguire il concerto del Corpo musicale Giuseppe Verdi. Per tutta le giornate dell’evento sarà in funzione il servizio ristorazione con molte specialità, mentre sulla piazza di San Damiano ci sarà il tradizionale Luna Park
Il ricordo, nonostante la pandemia, resta scolpito. A causa dell’emergenza Covid-19 quest’anno gli incontri che ogni 27 gennaio commemorano le vittime della Shoah si...
Settimana di forti controlli a Limbiate. Gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato in sette giorni 34 ispezioni presso locali e negozi e controllato...
È uscita la lista dei Comuni lombardi Rifiuti Free del 2020, una speciale classifica dei Comuni che, nel corso dell'anno passato, hanno raggiunto il...
Ci sono le firme di 110 sindaci dell'area metropolitana di Milano sotto la lettera inviata ieri al presidente del Consiglio Conte, al ministro all'Istruzione...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, noi assumiamo che tu sia d'accordo. OkLeggi di più