Ma il problema è diffuso anche in strada, dove a rischiare per primi sono proprio i quattrozampe che potrebbero essere travolti dalle auto.
La questione è molto sentita a Cislago per i precedenti: in svariate occasioni è successo che cani di grossa stazza aggredissero qualcuno o anche cani più piccoli (con inevitabili liti e zuffe dalle conseguenze nefaste).
Di qui la richiesta all’amministrazione di far svolgere controlli alla polizia locale, non solo al Giardino Castelbarco ma lungo le vie del centro: sono numerose, infatti, le famiglie con cani e troppi coloro che li portano in giro senza tutelare il prossimo. L’ordinanza esiste ma va fatta rispettare. Chi circola col cane senza museruola o privo di paletta e sacchetto per raccogliere gli escrementi rischia multe da 25 a 258 euro.
Ecco le tre norme da rispettare, inserite nel provvedimento del 2014: utilizzare sempre il guinzaglio di una misura non superiore al metro e mezzo; portare una museruola rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti; avere gli strumenti adatti alla raccolta delle feci. A effettuare i controlli devono essere gli agenti municipali, che fermeranno i padroni trasgressori.
Per tutti, comunque, c’è a disposizione un’area attrezzata per i cani in via Buonarroti, realizzata dal Comune in collaborazione con la Lav, la Lega anti-vivisezione.