Sì, era anche quello un passaggio della crescita che ci faceva sentire un po’ più adulti, un po’ come, anni dopo, imparare a farsi il nodo alla cravatta (il servizio militare a quello serviva senz’altro).
Oggi, tra le molte emergenze educative della nostra Italia, c’è anche questo: molti bambini non sanno più allacciarsi le scarpe da soli.
I genitori, anziché insegnar loro con pazienza come si fa, risolvono il problema aggirandolo, ossia acquistando scarpe con la chiusura a strappo. Furbi. Poi però quegli stessi genitori iscrivono i loro maschietti a calcio ed ecco che la “grana” del nodo alle scarpe si ripresenta e la devono risolvere, per forza, gli allenatori.
Non è uno scherzo, è un dato molto significativo. Proprio come quello delle maestre della scuola primaria.
Parlavo di recente con alcune “vecchie” maestre che mi spiegavano come un tempo a scuola i bambini arrivavano, si sedevano e si poteva cominciare a insegnare.
Adesso, invece, molti bambini sono privi dell’educazione di base che dovrebbero dar loro i genitori e le maestre, anzichè insegnare, devono sostituirsi ai genitori stessi per educare i bambini, insegnare a stare seduti, a fare silenzio, a stare attenti… proprio come gli allenatori devono insegnare ad allacciarsi le scarpe da calcio.
Piero Uboldi