“I programmi operativi di Open Fiber prevedevano la posa delle infrastrutture in fibra ottica entro fine ottobre, ma si sono verificati ritardi dovuti varie cause che hanno comportato uno slittamento dei tempi di realizzazione e di successiva attivazione e messa a disposizione dei servizi di fibra alla cittadinanza”, dice il primo cittadino.
Tra le cause di ritardo c’è stata anche l’analisi degli schemi di linea per rendere meno invasivi i lavori di realizzazione della fibra ottica. “Gli interventi di realizzazione della fibra dovrebbero concludersi nel primo trimestre del 2020“, aggiunge Beretta. “I singoli cittadini potranno utilizzare la fibra solo dopo la sottoscrizione di un contratto con la propria società di telecomunicazione”.
(foto di repertorio)