Anche se la Lombardia non sarà tra la regioni più sferzate dal maltempo, la giornata di martedì sarà caratterizzata da nubi diffuse ovunque e piogge intermittenti specie sui settori orientali. Tra sera e notte intensificazione delle precipitazioni sempre sui settori centro-est, con neve in progressivo calo fino a 900-1.200 metri nella notte su mercoledì. Poche le variazioni termiche.
MERCOLEDI’: Inizio di giornata con residue piogge sui settori orientali della Lombardia, ma tendenza ad esaurimento. Da ovest avanzeranno schiarite via via più ampie. Serata con cieli per lo più poco nuvolosi, aria fredda. Temperature diurne in rialzo specie ad ovest, complice il soleggiamento. Venti deboli ovunque.
GIOVEDI’: Una nuova vasta area depressionaria si organizza ad Ovest dell’italia. Giornata inizialmente nuvolosa ma asciutta, ma la tendenza sarà per piogge in arrivo dal pomeriggio-sera un po’ ovunque, specie ad Ovest e rilievi alpini e prealpini. Fenomeni intensi nella notte su venerdì. Quota neve in genere sui 900-1200m, in rialzo sulle prealpi orientali dalla serata.
VENERDI’: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po’ su tutti i settori. Nello specifico su basse pianure occidentali e pedemontane-alte pianure cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata; sulle basse pianure orientali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; su Prealpi occidentali e Prealpi orientalicieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; su Orobie e Alpi Retiche cieli molto nuvolosi o coperti con nevicate anche intense al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; tesi dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali in quota. Zero termico nell’intorno di 1700 metri.