Si tratta del nuovo imponente progetto di produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia
Giulia, il CTB- Centro Teatrale Bresciano e il Teatro de gli Incamminati.
In scena, assieme a Franco Branciaroli un assieme di ottimi attori (spesso impegnati in più ruoli): Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo.
L’idea nasce da Franco Però: «Un’importante induzione verso questa scelta – spiega – viene dal momento che stiamo vivendo nelle società occidentali, dove si assiste all’inesorabile ampliarsi della forbice fra i “molto ricchi” e i “molto poveri”, fra chi è inserito nella società e chi invece ne è ai margini.
È un’opera capace come rare di parlare al nostro tempo: «Non c’è stata una giornata
delle prove – evidenzia il regista – in cui per sistemare una battuta, per cercare una parola non ci si sia imbattuti in concetti universali, pensieri che toccano il mondo di oggi, la nostra società, il pensiero francese di questi momenti… Un giorno mi suonava strana la battuta di uno dei giovani rivoluzionari e ho riguardato il romanzo, certo che ci fosse stato qualche aggiustamento drammaturgico: sembrava scritta nel ’68. Invece Luca Doninelli aveva preso esattamente la frase di Hugo, che continua a stupirci e impressionarci per queste sue assonanze con l’attualità, per la capacità di affrontare temi diversissimi, di mettere assieme momenti alti e momenti bassi (questa è un’altra sua grandezza)”.
“I MISERABILI” AL TEATRO GIUDITTA PASTA
Branciaroli a Saronno è Jean Valjean nel capolavoro di Victor Hugo
Sabato 1° febbraio alle ore 21.00 e in replica domenica 2 febbraio alle 15.30
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO