Piogge abbondanti in arrivo nelle prossime ore sulla nostra zona. Ci saranno diversi fenomeni, ripetuti e alternati a sole, dalle prime ore di mercoledì 1 luglio fino al pomeriggio di sabato 4 luglio. Lo anticipa il Centro Meteorologico Lombardo nell’ultimo bollettino.
“L’imminente fase perturbata -si legge nella nota diffusa dal Centro Meteorologico Lombardo- osserverà più fasi – intervallate da pause di buon sole e temperature massime ancora alte (31/32°C al piano) – e andrà a risolversi con il pomeriggio/sera di sabato 4.
Meteo in Lombardia di mercoledì 1 luglio
Le prime (timide ma chiassose) avvisaglie del cambiamento si paleseranno coi tuoni di domattina, o meglio da notte fonda e all’alba di mercoledì 1 luglio, all’iniziale coinvolgimento della nostra fascia prealpino-pedemontana centro-occidentale. Ancora soleggiato, caldo e stabile altrove.
A questa prima finestra d’attività convettiva seguirà una nuova fase di instabilità nella sera/notte a cavallo tra mercoledì e il mattino di giovedì 2, con possibili fenomeni localmente intensi (emetteremo eventualmente un secondo avviso a riguardo). Venerdì 3 sarà una giornata instabile a tutto tondo: dapprima con rovesci e temporali sparsi – possibili dai monti al piano – quindi con piogge serali/notturne e calo termico a seguire (dinamica spicciola ancora da definire). Sabato è verosimile un contesto ancora perturbato al mattino, con molte nubi e residui piovaschi, in via di miglioramento dal pomeriggio, con l’ingresso di schiarite sempre più ampie (dunque al 90% possiamo ipotizzare “salvo” dal maltempo il sabato sera)”.
In particolare, per mercoledì 1 luglio “entro l’alba si prevede l’innesco di celle convettive localmente intense, dalla scarsa mobilità, dunque potenzialmente foriere di accumuli pluviometrici abbondanti o molto abbondanti. La criticità è dunque prettamente idraulica (appare molto scarsa la possibilità di grandine e/o di colpi di vento).
La porzione di territorio a maggiore interessamento dovrebbe essere quella immediatamente a ridosso delle prime Prealpi centro-occidentali, dunque la cintura pedemontana tra Varese, Como, Lecco, Bergamo. Si presti dunque attenzione a queste zone, in particolar modo tra le ore 6 e le 10 locali. Marginale o nulla la probabilità di fenomeni degni di nota nel comparto alpino e nelle restanti aree padane centro-meridionali, con eccezione della Brianza e forse dell’alto Milanese”.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube