Nella giornata di oggi, 3 marzo, hanno effettuato il passaggio alla zona arancione rinforzata 18 comuni della Provincia di Mantova, 9 comuni della Provincia di Cremona, 12 comuni della Provincia di Pavia, 10 comuni della Provincia di Milano e tutta la Provincia di Como. Questi vanno ad aggiungersi agli 8 comuni della Provincia di Bergamo e a tutta la Provincia di Brescia già precedentemente in zona arancione rinforzata; da domani 4 marzo entreranno nella stessa fascia anche Bollate (Milano), Mede (Pavia) e Viggiù (Varese).
C’è però chi nelle ultime ore sta avanzando l’ipotesi di un’eventuale zona rossa regionale a partire dall’8 marzo. “Non ci sono in questo momento situazioni di modifica delle fasce – ha affermato il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in conferenza stampa – Nel pomeriggio riguardiamo i dati e se ci saranno comuni o province particolarmente gravi, interverremo per cercare di fermare l’evoluzione della pandemia. Bisogna aspettare i dati del Cts e poi si faranno le valutazioni del caso, per ora monitoriamo costantemente e giornalmente le situazioni di pericolosità. Per il momento siamo in zona arancione con alcune evidenze di qualche difficoltà trasformate in zona arancione scuro“.
“Non abbiamo evidenza su Lombardia in zona rossa – ha aggiunto la Vice Presidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – Abbiamo riunioni quotidiane con la Commissione Indicatori per vedere quali misure mettere in campo, ma sarà la cabina di regia venerdì a dirci come sarà la nostra regione da lunedì prossimo“.
L’Assessore Moratti, nel corso del suo intervento in Commissione Sanità del Consiglio Regionale, ha presentato il Piano di Vaccinazione Massiva approvato oggi dalla Giunta Fontana. “Si tratta di una campagna che ha l’obiettivo di vaccinare il maggior numero di persone possibile nel minor tempo possibile, nella massima sicurezza e mantenendo l’operatività dei centri sanitari, motivo per cui abbiamo aggiunto dei nuovi centri, oltre ai 60 hub e ai 600 punti spoke già attivi nell’attuale campagna – ha detto Letizia Moratti -. Vogliamo vaccinare 6,6 milioni di persone entro il mese entro giugno, sempre se ci saranno i vaccini, e per farlo dobbiamo garantire 170 mila vaccinazioni al giorno“.
“A regime – ha aggiunto – i centri vaccinali massivi potranno garantire 140mila somministrazioni al giorno, oltre a 30mila dosi che saranno somministrate da ospedali privati, farmacie, domicili, aziende, medici di base e unità mobili“. La delibera precisa che sarà demandato al Direttore Generale del Welfare di Regione Lombardia Giovanni Pavesi, d’intesa con il Consigliere del Presidente Fontana per il Piano Vaccinale, Guido Bertolaso, di poter aggiungere centri di vaccinazione massivi se sarà necessario. È previsto anche un dialogo con i Comuni per poter creare una convenzione che consenta loro di essere parte attiva nella campagna.
“Da prossima settimana gli Sms saranno inviati agli over 80 con maggior anticipo. Con Aria stiamo cercando di superare le criticità che ci sono state” ha affermato l’Assessore Moratti, in merito alle critiche arrivate in Regione per come sono gestite le registrazioni al vaccino covid. “Abbiamo poi deciso – ha proseguito Moratti – di aderire alla proposta di Poste Italiane e di utilizzare gratuitamente loro piattaforma che prevede quattro diverse possibilità di adesione e prenotazione: portale, call center, uffici postali e postini“.
Nella giornata di ieri, 2 marzo, hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid 10.338 anziani over 80, a cui si aggiungono i 636 che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino, per un totale di 10.974. Dall’inizio della campagna over 80 del 18 febbraio, sono state somministrate complessivamente a questa categoria di cittadini 84.492 dosi. La vaccinazione under 80 ieri ha riguardato 8.588 persone. Complessivamente nella giornata di ieri sono state somministrate 19.562 dosi di vaccino anti-Covid. Intanto la campagna di vaccinazione rivolta agli anziani over 80 ha raggiunto le 557.249 adesioni, di questi 341.384 hanno effettuato la registrazione tramite il portale, 186.946 si sono rivolti ai farmacisti e 28.911 si sono iscritti tramite i medici di medicina generale.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube