Bollate, Garbagnate e Novate insieme per lo “sport senza barriere”
All’interno del percorso di inclusività “Terzo Tempo”, le cooperative Duepuntiacapo e Universiis, l’associazione La Tenda Odv di Novate Milanese e i Centri Diurni di Comuni Insieme di Bollate e Garbagnate hanno elaborato un progetto per il tempo libero delle persone con disabilità, chiamato “Sport senza barriere”, che verrà realizzato da marzo a giugno 2022.
Il Progetto propone percorsi sportivi di Rugby e Golf elaborati ad hoc per le persone disabili, gestite da tecnici delle associazioni sportive Rugby Rho e Golf senza Barriere, e prevede il coinvolgimento dei giovani del territorio per condividere momenti di sport, divertimento ed amicizia.
A loro proponiamo di iscriversi ai corsi come partecipanti in un gruppo misto, in cui lo sport sia il mezzo per fare incontri inusuali, in particolare con le persone disabili, in cui mettersi in gioco, scoprendo gli altri per conoscere nuovi aspetti di sé.
A tal proposito, martedì scorso si è tenuto al Centro Diurno Disabili di Novate un incontro formativo dal titolo “Inclusione: condividiamo le nostre unicità” rivolto ai giovani dai 17 ai 35 anni interessati a iscriversi ai corsi. L’obiettivo è quello di confrontarsi per introdurre il tema della diversità come risorsa, che permette di valorizzare ogni persona, disabile e non, nella propria unicità e di costruire comunità più accoglienti per tutti.
Corso di golf a Novate e corso di rugby a Garbagnate per centri diurni disabili
Proprio venerdì 4 marzo, è iniziato il corso di Golf presso il Cdd di Novate e l’11 marzo quello di Rugby presso il Cdd di Garbagnate (sono ancora disponibili posti per il corso di Rugby).
Per la precisione, il Laboratorio di Golf, condotto dall’associazione “Golf senza Barriere”, si tiene il venerdì dalle 16.30 alle 18 al Centro Diurno Disabili di Novate Milanese, via Manzoni 8, all’interno del Parco Ghezzi; il laboratorio di Rugby, condotto dall’associazione “Rugby Rho ASD”, si tiene il sabato dalle 10:30 alle 12 al Centro Diurno Disabili di Garbagnate, via don Primo Mazzolari 19.
L’ultimo incontro per entrambi i corsi sarà organizzato in trasferta, presso il Golf Club di Lainate e presso il campo della squadra di Rugby a Rho: sarà un’occasione eccezionale di sport, svago, divertimento e inclusione sociale tra realtà solitamente lontane. Infine, il progetto offre incontri di supporto psicologico ai famigliari di persone con disabilità che si svolgeranno durante i laboratori sportivi.
La partecipazione alle attività è gratuita. Il progetto è finanziato dall’Ufficio di Piano dell’Ambito di Garbagnate Milanese-Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e da Fondo Sirio- Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Chi fosse interessato a maggiori informazioni può chiamare il 392-3891906 o scrivere una mail a: silvia. [email protected]
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube