Ex Alfa, dal lago al TopGolf: cosa nascerà sulle sue ceneri tra Arese e Garbagnate?
La scorsa settimana abbiamo scritto che il Collegio di vigilanza ha dato il via libera all’operazione ex Alfa Romeo.
Adesso i comuni di Garbagnate, Arese e Lainate potranno approvare le varianti urbanistiche, passaggio necessario per poter arrivare alla revisione dell’Accordo di programma.
Quel via libera ha avuto come conseguenza che è cominciata a circolare la presentazione del piano che il Gruppo Finiper intende realizzare nell’area dell’ex Alfa.
Il piano è stato diffuso anche ai rappresentanti dei comuni e da cui si cominciano a capire (per ora in via teorica, non essendo ancora firmato l’Adp) i dettagli di questa immensa operazione.
Cerchiamo dunque di capire che cosa contiene questo piano, che ad una prima analisi sembra davvero far fare un salto di qualità ai nostri territori.
In particolare, proprio la zona di garbagnate e Arese dell’ex parcheggio Expo è destinata a diventare un piccolo gioiello.
Ex Alfa, la foresta urbana tra Arese e Garbagnate
Questa area dell’ex parcheggio che si affaccia sulla via Valera di Garbagnate oggi è un’enorme distesa di asfalto.
Ebbene, l’asfalto sparirà e al suo posto arriverà la più grande foresta urbana dedicata a sport e benessere del nord Italia.
All’interno un lago con spiaggia e numerose attrazioni sia sportive (all’aperto e al chiuso) sia ricettive, con ristoranti e bar sul lungolago.
Il progetto prevede che la foresta urbana sia di ben 450mila metri quadrati, ossia più grande del Parco Sempione (che è 386mila metri quadri) e più della metà dell’enorme Parco dell’Idroscalo (che è 750mila mq).
La foresta urbana si affaccerà sul Villoresi e sarà direttamente connessa col Parco delle Garbine di Garbagnate, creando insieme un’enorme area verde.
L’acqua sarà un elemento fondamentale di questo parco, col grande lago circolare, e gli edifici al suo interno saranno integrati con il verde.
Oltre alle attività sportive e ricettive, ci saranno un campus per studenti, un’area commerciale nell’ambito dello sport e del benessere, un’area dedicata alla salute, un’area eventi e un’area destinata alla tech industry.
IL PRODUTTIVO
Nell’Ambito 2, che si trova alle spalle del centro commerciale, la destinazione principale sarà invece all’automotive, in sinergia con la vicina pista prove dell’ex Alfa.
Ampio nel progetto è lo spazio destinato ad attività produttive (20mila metri quadri), ma ci sarà anche spazio per le attività artigianali e commerciali (5mila mq ciascuna), ma sempre orientate all’automobile.
IL TOPGOLF
Il terzo ambito si trova nell’area dell’ex silos tra Arese e Lainate.
Tale ambito nasce in stretta correlazione con lo sviluppo commerciale complessivo e con il parco dello sport dell’Ambito 1.
La destinazione più particolare è sicuramente quella del TopGolf, una struttura per imparare a giocare a questo sport o per perfezionarsi, che vuole essere in sinergia con il già esistente campo da golf di Lainate, per aprire a tutti quello che oggi è uno sport di elite.
Il Topgolf viene definito come uno dei concetti di intrattenimento più innovativi al mondo, con una previsione di diventare un importante punto di attrazione per il tempo libero.
Oggi esistono 70 TopGolf al mondo, soprattutto negli Usa.
Per capire meglio, nel TopGolf i giocatori devono cercare di colpire obiettivi specifici su un campo esterno: più la palla è vicina, più punti ottieni e si possono selezionare tipi di gioco diversi.
Ma il nome può trarre in inganno, perché non è solo un gioco di golf ma una sorta di mix tra golf, freccette e bowling.
E i visitatori possono non solo giocare, ma anche pranzare e cenare.
In questo ambito sono previsti 15mila mq di artigianale, 20mila di commerciale e 10mila di direzionale.
Il Gardella nel progetto ex Alfa
Il quarto ambito è il palazzo Gardella, quello che si affaccia sul viale che da Garbagnate porta al centro commerciale.
La presentazione spiega che se ne vuole fare un elemento di propulsione di diverse attività a forte vocazione sociale, con funzioni di direzionale ed Hospitality, lavorando in sinergia con la Sovrintendenza.
In questo ambito sono previsti 15mila mq di hospitality, 7mila di artigianale di servizio, 5mila di artigianale salute e benessere, 5mila di commerciale.
Posti di lavoro sull’area ex Alfa tra Arese e Garbagnate
In tutto il progetto prevede per lo meno 1200 posti di lavoro, un valore che però è stimato probabilmente per difetto.
Il solo TopGolf, se si vanno a leggere le presentazioni di impianti simili in Europa, parla di impiego di personale per qualche centinaio di persone.
Sfoglia il notiziario in formato digitale sul nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube