A Saronno il Circolo Legambiente intensifica le attività di pulizia del verde.
Con l’evento alla scuola Damiano Chiesa di Saronno del 26 maggio si è conclusa la sessione primaverile di Puliamo il Mondo nelle scuole che ha avuto inizio con la scuola Pizzigoni il 19 maggio.
Un percorso di presa coscienza di cosa sia un rifiuto e di quanto sia importante non lasciare nell’ambiente cose che sembrano insignificanti, come una carta di merendina, si è articolato in una chiacchierata, una grande “caccia” e un gioco di riconoscimento materiali.
Le classi quarte, per un totale di 115 bambini, si sono rimboccate le maniche e con entusiasmo hanno ripulito dai rifiuti il giardino della loro scuola e i due parchetti prospicenti le stesse. Alla fine dell’attività i bambini sono rimasti sconcertati dalla quantità di rifiuti raccolta.
La stagione primaverile e il bel tempo hanno consentito al circolo di Legambiente di Saronno, di organizzare molte attività sul territorio.
Le prime attività di Pulizia si sono concentrate nella zona Sud di Saronno: sabato 30 Aprile è stata ripulita la zona confinante tra Saronno e Ceriano Laghetto, mentre il 15 Maggio in occasione della Giornata del Verde Pulito e con il patrocinio del Comune di Saronno l’attenzione è stata posta nelle aree verdi della zona Cascina Colombara.
Grande partecipazione (25 i registrati tra grandi e piccoli) e contributo da cittadini e membri di altre associazioni hanno garantito la migliore riuscita della manifestazione.
Sempre legata al tema scuola, il 6 maggio 2022 si è svolta la prima Giornata Europea delle Strade Scolastiche (Street for Kids), un’iniziativa di CleanCities Campaign, rete europea di associazioni di cui Legambiente è partner.
“Come circolo locale -spiegano da Saronno Ambiente Odv- abbiamo monitorato la situazione in prossimità di alcune scuole del nostro territorio. Il resoconto, disponibile qui prevede una serie di azioni di attenzione alla mobilità sostenibile casa-scuola che ancora oggi non può essere considerata accettabile.
Chiediamo quindi con forza che si ponga attenzione a questo tema molto trascurato e che si mettano in atto inizative da parte dell’amministrazione per agire in merito con ordinanze mirate di limitazione del traffico veicolare nei pressi delle scuole e promozione di progetti di mobilità sostenibile”.
Il notiziario è disponibile in formato sfogliabile digitale direttamente sul nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube