Università: saranno in molti gli studenti fuori sede a cercare casa a Baranzate. Vi spieghiamo perchè.
Giovedì 26 maggio nell’auditorium della scuola media si è tenuta una conferenza aperta a tutti i cittadini per parlare degli alloggi residenziali per studenti dell’Università Statale di Milano, che dal 2025 trasferirà nel Mind (area ex-Expo) le sue facoltà scientifiche e delle altre esigenze che il Mind porterà con sé e che potranno avere ricadute sul territorio baranzatese.
Il sindaco Elia ha introdotto l’evento e dialogato con Lend Lease e con i principali attori che agiranno sull’area.
Università: più studenti a Baranzate, il progetto
Si tratta infatti di un ambizioso progetto di partnership tra pubblico e privato per costruire un ecosistema – ha raccontato Anna Milella di Lend Lease – che ruoterà attorno a 3 ancore: l’università Statale, con 20 mila persone/ giorno, l’ospedale Galeazzi, con 600 posti letto e la ricerca, e il centro Human Technopole.
Quest’ultimo – ha spiegato Alessandra Poggiani, direttrice generale dell’amministrazione di Human Technopole – è la realtà più vicina a Baranzate.
Al momento ospita 300 persone tra studenti e dipendenti che diventeranno circa 500 fino a quando nel 2027 non costruiranno il loro edificio più grande, così da poter accogliere 1200-300 persone, italiane e internazionali.
L’età media è 35-40 anni, quindi si tratta di persone che vengono con un partner e che hanno in mente di fare famiglia, motivo per cui un nido e la scuola materna sono priorità per Human Technopole, magari anche con una proposta bilingue.
Il centro di ricerca ha anche intenzione di collaborare con le scuole baranzatesi per far appassionare a materie scientifiche.
Un’altra realtà, presente nel Mind fin dai tempi dell’Expo, è la Fondazione Triulza che racchiude 70 organizzazioni del terzo settore.
E’ necessaria innovazione, motivo per cui è importante la vicinanza a centri di ricerca, infatti Chiara Pennasi, direttrice generale della Fondazione Triulza, ha sottolineato “C’è bisogno di know-how che deve essere scambiato con chi lo produce nella ricerca”.
Il bisogno più grande però è di alloggi residenziali per studenti, come ha spiegato il Rettore dell’Università Statale, Elio Franzini.
Per tradizione italiana gli studenti amano abitare vicino a dove studiano e animare i luoghi e non solo in via temporanea.
La Statale attrae studenti anche dall’estero e dalle altre regioni e tendenzialmente le persone che provengono da altre realtà amano fermarsi nei luoghi dove hanno studiato.
Inoltre il diritto allo studio prevede che studenti con determinate condizioni economiche abbiano diritto a una residenza gratuita.
Pertanto investire in residenze studentesche sembra un buon investimento, oltre che una grande necessità.
Residenze per studenti: perchè Baranzate
Baranzate non ha aree proprie da mettere a disposizione, ma sta svolgendo il ruolo di facilitatore di contatti con i proprietari delle nostre aree dismesse.
Su domanda del Sindaco, Franzini ha spiegato che i fondi per le residenze studentesche provengono dalla normativa 338 che prevede contributi per l’edilizia universitaria.
L’arrivo dell’università Statale, con le sue dimensioni simili a quelle di una città.
Si parla di 20 mila studenti e 1500 docenti.
Quindi una grande opportunità per il comune di Baranzate.
Come sottolineato dal Rettore “Quando università affronta una svolta come questa ha bisogno di servizi e di legame col territorio”.
Al momento però il Mind sembra una fortezza perché circondata dall’autostrada e dalla ferrovia.
Per questo un elemento importante che il professor Franzini ha messo in evidenza è la presenza di trasporti, non solo dalla città all’università, ma anche nel territorio circostante.
Portando l’esempio dell’università Bicocca, il Rettore ha affermato che “senza i trasporti, la creazione di ecosistema sarà monca”.
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube