Il tram Limbiate-Milano sarà soppresso in autunno. E, puntuale, scatta l’indignazione dei pendolari che ogni giorno viaggiano sulla storica linea tramviaria che in 35 minuti collega la città brianzola con il capoluogo.
Da ieri il gruppo Facebook “Salviamo il tram della Comasina” sta raccogliendo la delusione di tanti utenti che preferiscono salire sul cosiddetto “Frecciarancio” rispetto al treno o all’automobile.
Dal capolinea di Mombello sono 17 le fermate intermedie tra Varedo, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Cormano fino ad arrivare al quartiere Comasina di Milano, strategico interscambio con la linea gialla della metropolitana.
In viaggio con il tram Limbiate-Milano, ecco il VIDEO
Eppure i tempi di percorrenza sono nettamente inferiori rispetto ad altri mezzi, considerato il traffico cronico che interessa la Comasina o la Milano-Meda e altre arterie della zona.
Per la riqualificazione della linea del tram Limbiate-Milano sono già stati stanziati 100 milioni di euro, ma i lavori che avrebbero già dovuto partire anni fa ed essere già completati, in realtà non sono mai partiti.
Al momento si prevede di affidare i lavori entro la fine del 2022 per poter avviare i cantieri a settembre 2023, lasciando così la linea Limbiate-Milano ferma più di un anno prima dell’inizio dei lavori.
Questa mattina, giovedì 23 giugno siamo stati a bordo della linea 179 per verificare i tempi di percorrenza e il numero di passeggeri che usufruiscono del servizio che procede verso la soppressione a fine settembre:
Claudio Agrelli
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube