Bollate ricorda i martiri della Vignetta, con commemorazioni in programma domenica 29: un momento per ricordare le vittime dell’eccidio avvenuto a Bollate il 30 gennaio 1945.

Bollate, Martiri della Vignetta: gli 88 morti sotto i bombardamenti
Durante i fatti di quel 30 gennaio del 1945, morirono 88 persone sotto le bombe delle forze alleate che colpirono un treno con passeggeri civili: il comando militare tedesco diretto a Cernobbio, che avrebbe dovuto transitare al posto del convoglio civile, a Saronno aveva sostituito preventivamente il convoglio ferroviario con carrozze provenienti da Laveno, consapevole dei piani di attacco degli anglo-americani. Quando dal cielo comparvero a bassa quota quattro arei alleati, i viaggiatori si precipitarono fuori dalle vetture (all’altezza della Vignetta, in corrispondenza di via San Giulio) senza avere però in scampo la vita. Morirono in 88, tra essi 8 bollatesi.
Bollate, domenica 29 gennaio la commemorazione
Per ricordare quei tragici momenti, il Comune di Bollate organizza una commemorazione per il giorno 29 gennaio. Il programma prevede il ritrovo delle autorità sul sagrato del Santuario di Madonna in Campagna, alle 9.45. A seguire, inizio della messa alle 10, con un breve ricordo delle vittime e testimonianze dei fatti accaduti. Al termine della celebrazione verrà benedetta la lapide e deposta una corona d’alloro in ricordo delle vittime della strage.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube