Promuovere la cultura del soccorso e della sicurezza, questo l’obiettivo del progetto che in queste settimane vede impegnati i Vigili del Fuoco di Garbagnate negli istituti scolastici di Senago: è il primo anno che viene messo in pratica con una modalità strutturata che va oltre le singole giornate formative, con le classiche prove di evacuazione, che pure negli scorsi anni hanno visto la presenza dei pompieri all’interno delle classi.
Vigili del fuoco e Croce Rossa nelle scuole di Senago
Il progetto, attivato in sinergia con il Comune di Senago e con la collaborazione dell’associazione Amici dei Vigili del fuoco di Garbagnate, prevede incontri formativi e modalità interattive diversificate in base al target degli alunni. Nei giorni scorsi i Vigili del Fuoco hanno fatto visita agli studenti dell’Infanzia di via Padova. I filmati, con le semplici regole da rispettare e le più importanti azioni da mettere in atto in caso di pericolo, sono stati proiettati in modalità cartone animato, destando l’attenzione dei giovanissimi che hanno poi risposto alle domande dei pompieri sui comportamenti giusti da utilizzare.
Per loro anche la raccomandazione di allacciare la cintura sul seggiolino quando sono in auto con mamma e papà. Qualche regola in più per i giovani delle primarie e delle medie che hanno risposto al progetto con attenzione ed entusiasmo. Le giornate di formazione hanno visto in classe anche i soccorritori della Croce Rossa di Paderno che hanno integrato le nozioni per la cultura del soccorso insieme ai Vigili del Fuoco.
La cultura del soccorso nelle scuole di Senago
I filmati hanno mostrato situazioni che capitano molto più frequentemente di quanto si pensi, dall’incendio domestico agli incidenti stradali. I pompieri hanno spiegato cosa fare in caso di pericolo e soprattutto cosa non fare, con differenze e motivazioni per le diverse situazioni. Anche gli operatori della Croce Rossa hanno mostrato alcune tecniche di soccorso con simulazioni della disostruzione pediatrica e delle manovre di rianimazione mostrate sui manichini. Una piccola infarinatura che ha messo in evidenza il più importante dei comportamenti: la chiamata al numero unico 112.
Spesso sottovalutata nelle situazioni di panico è il primo comportamento da mettere in atto. Occorre restare al telefono con l’operatore fino all’arrivo dei soccorsi e rispondere a tutte le domande anche se si ha l’impressione che non siano coerenti o importanti. “Fino all’arrivo dei soccorsi siete voi gli occhi della centrale operativa – hanno spiegato – che ha così la possibilità di acquisire informazioni utili”. Moltissime anche le domande che gli studenti hanno rivolto allo staff di formazione. Tra le più frequenti quelle inerenti agli interventi che i Vigili del fuoco vivono nel loro operato quotidiano, ma anche la richiesta di informazioni sulle modalità per diventare pompiere o soccorritore. Il progetto continuerà fino alla fine dell’anno con incontri e lezioni che vedranno i Vigili del fuoco di Garbagnate impegnati nelle diverse classi degli istituti senaghesi.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube