Ad Aquileia e Grado con la parrocchia San Martino di Bollate. Nella serata di venerdì, 14 ottobre, dalle 21 si terrà un primo incontro formativo con il professor Andrea Spiriti, professore di Storia dell’arte moderna all’Università dell’Insubria, nella sala Paolo VI, sotto il cinema Splendor.

Parrocchia San Martino di Bollate ad Aquileia e Grado
Si tratta della prima tappa di avvicinamento al pellegrinaggio in programma da sabato 29 a lunedì 31 ottobre ad Aquileia e Grado, in Friuli Venezia Giulia, per il quale la parrocchia San Martino di Bollate propone un itinerario culturale, spirituale e di bellezza “per una maggiore consapevolezza della propria identità cristiana“, si legge nell’invito. Partendo dal presupposto che il cristianesimo ha segnato profondamente nel corso di due millenni le terre europee, il cui concetto arriva proprio dalla fusione di latini, germani e slavi portata avanti proprio dalla chiesa. Con riflessi culturali, rituali e di identità stessa, dei luoghi come delle persone.
L’accompagnamento e il programma della visita
Proprio in questa fase di grandi cambiamenti sociali, la riscoperta delle radici e la ricerca di identità da rinsaldare, offrono alla parrocchia San Martino di Bollate la possibilità di offrire un pellegrinaggio “Alle radici del cristianesimo per nutrire la nostra vede oggi”. Il programma dell’esperienza in Friuli, coordinata proprio da Andrea Spiriti, propone per sabato 29 l’arrivo a Grado, con la visita l’indomani di Aquileia con il suo foro, il mausoleo, il porto fluviale e il Sepolcreto, oltre che che del complesso basilicale e del museo archeologico. L’indomani, lunedì 31, visita guidata a Grado e rientro nel primo pomeriggio.
Redazione web
Leggi ilnotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale!
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube