Cambia volto l’area ristoro del Parco degli Aironi di Gerenzano, luogo di aggregazione, sportivo-naturalistico, punto di riferimento anche degli abitanti dei comuni limitrofi: dopo i lavori di riqualificazione, sono state consegnate le chiavi alla Cooperativa Ardea, che gestisce il polmone verde, la quale le ha consegnate a sua volta alla Cooperativa Il Granello di Cislago.

La cerimonia d’inaugurazione ha avuto luogo alla presenza degli amministratori comunali, in testa il sindaco Ivano Campi, e del parroco don Nardo Sarcinella, che ha benedetto la nuova struttura; presenti anche Anna Bonzini, di Ardea, e il presidente Sandro Alberti del Granello.
La zona bar è stata completamente rinnovata. Al fine di assicurare un migliore futuro gestionale, si è deciso di modificare l’area di accoglienza dei visitatori, dove si trovano il bar e la ristorazione: il maxi dehor è stato sostituito con una nuova struttura in vetro e legno, uno spazio di 130 metri quadrati, 11 metri per 11, più grande e utilizzabile anche quando piove o fa freddo. Costo dell’intervento: 230mila euro. L’intenzione è di usarlo anche per incontri-conferenze culturali o inerenti la natura, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini.
“Il Granello, consentirà di dar vita ad un progetto di cooperazione e integrazione con il mondo della disabilità nella gestione della ristorazione, reso possibile anche grazie a questa nuova struttura, con apertura già dai primi giorni di maggio 2022 – precisa l’amministrazione comunale – Nel frattempo verranno ultimati alcuni lavori alla struttura esistente”.
“Ringraziamo nuovamente l’amministrazione comunale che ha realizzato questa importante opera, destinando risorse importanti per dotare il parco di un nuovo spazio aggregativo – sottolinea la cooperativa Ardea – Ardea, a sua volta, ha consegnato le chiavi alla cooperativa Il Granello che le destinerà quanto prima, dopo i lavori di necessario allestimento e di adeguamento della cucina, oltre che di realizzazione di nuovi bagni, all’attività di ristorazione. Davvero, una grande risorsa pubblica affidata al mondo della cooperazione sociale per rendere il nostro Parco sempre più bello ed inclusivo”.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube