“Sono lì con voi, con il cuore”. Anche l’onorevole Michela Brambilla ha mandato un messaggio di supporto ai volontari di Paderno Dugnano della Leidaa che hanno risposto con un video-ringraziamento. Alle 200 sezioni presenti in tutta Italia da domenica scorsa si aggiunge ufficialmente anche quella padernese.
Al centro Falcone e Borsellino si è potuto conoscere da vicino le attività che la Lega italiana in difesa degli animali e dell’ambiente promuovono ogni giorno in attesa dell’apertura della sede dedicata. Non c’è solo la lotta all’abbandono degli animali, ma anche la raccolta di cibo e l’assistenza alle colonie feline. “Con il lockdown sono aumentati gli abbandoni dei gatti. Alcuni pensano possano trasmettere il Coronavirus e così vengono lasciati per strada”. A dirlo è Claudia Della Torre, presidente della neonata sezione di Leidaa. “Non hanno probabilità di sopravvivenza. Un animale abituato in casa se si ritrova per strada rischia di finire sotto le auto, le malattie, ma anche di finire preda degli altri suoi simili”, spiega Della Torre. E in questa lotta contro il tempo sta tutta l’attività dei volontari.
Ogni giorno accudiscono oltre 30 gatti (tutti adottabili) recuperati dalla strada. Ma sempre per le strade assistono le colonie feline con gatti che non possono vivere nel contesto domestico. “Almeno due volte al giorno portiamo da mangiare a un centinaio di gatti nelle 7 colonie che abbiamo individuato”, spiega Laura Zanca, volontaria di Leidaa. Questi gruppi sono presenti su tutto il territorio padernese e per la legge sarebbero animali a carico del Comune che dovrebbe provvedere al loro sostentamento. Qualcosa in questa direzione si sta muovendo nella vicina Cusano, ma a Paderno i tempi non sono ancora maturi per parlare di benessere animale e aiuto alle colonie. Ma la presenza del sindaco Ezio Casati alla presentazione di domenica sembra un buon segnale.
L’associazione cerca volontari che abbiano voglia di dedicare parte del proprio tempo alle attività su Paderno. Il gruppo parte da dieci soci fondatori a cui si sono aggiunte cinque persone nelle ultime settimane. Nei prossimi giorni verrà avviato il tesseramento per dare una mano attivamente all’acquisto di pappe e medicinali. Ma si può anche adottare a distanza un animale. Oltre ai gatti, ci sono anche tanti cani che cercano casa. Senza dimenticare il servizio di assistenza ai cani i cui padroni sono in quarantena a causa del Covid e non possono portarli in giro.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube