Con i fondi regionali post covid, a Saronno risorgerà la storica fontana tra viale Santuario e il sottopasso.
Tornerà ad essere una fontana perfettamente funzionante e ben tenuta il monumento che si trova tra viale Santuario e via Primo Maggio.
A dare la notizia l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni che presenta l’intervento che sarà realizzato grazie all’investimento di 50 mila euro di fondi regionali post emergenza covid.
Ad essere completamente rinnovata sarà l’area tra il monumento di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e il sottopassaggio di Ponte della Vittoria.
Per prima cosa tornerà ad essere funzionante la fontana che al momento è ridotta ad una vasca piena di sassi e di erbacce. Ma cosa sarà sistemato?
“Il progetto – spiega l’esponente della Giunta cittadina – è già pronto come tutti quelli che prevediamo di realizzare con i 700 mila euro stanziati da Regione Lombardia per il nostro comune. Aspettiamo il nullaosta per poter partire con il cantiere”.
Per prima cosa sarà completamente rinnovata e sistemata la fontana: “Sarà necessario ripulire le vasche e riattivare la parte idrica – continua Lonardoni – ovviamente sarà ripulita anche la facciata in pietra dallo stemma di Saronno fino ai parapetti delle scale. Particolare attenzione sarà dedicata alla scritta in latino alle base della fontana”.
L’intervento è stato studiato e sottoposto all’approvazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi visto il valore storico:“Sistemeremo i gradini delle scale che costeggiano i due lati delle fontana che in alcuni punti sono decisamente malmessi”.
Ma non solo l’intervento riguarderà anche il ciottolato prima dell’angolo verde con lo stemma di Saronno: “Riqualificheremo anche il camminamento a lato di via Primo Maggio – chiarisce l’esponente di Saronno al centro – al momento ci sono delle piastrelle gialle ma vorremmo, siamo in attesa del nulla osta della Soprintendenza, mettere delle beole in pietra per dare un’immagine più omogenea a quest’angolo di Saronno”.
Saronno, recupero della fontana tra la stazione e il Santuario
Qualche anno fa sempre nella zona erano state eliminate alcune piante malate che rischiavano di cadere costituendo un pericolo per gli studenti diretti ogni giorno al quartiere scolastico e per i fedeli che dalla stazione di piazza Cadorna o dal centro storico vogliono raggiunge il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli.
“In questa tranche dei lavori non interverremo nel camminamento verso il Santuario – precisa però Lonardoni – perché richiederebbe un investimento importante con il rifacimento anche del sistema di raccolta delle acque”.
A completare il pacchetto di interventi, per i quali saranno utilizzati anche dei fondi comunali, la riparazione della ringhiera del parapetto che circonda la parte di piazza Vittorio Veneto che sovrasta la fontana danneggiata dal passare del tempo ma anche dalle peripezie di alcuni appassionati di parkour che si esercitavano proprio nella zona.
La fontana attiva, le scale e i gradini rinnovati, il nuovo fondo del marciapiede con ciottoli, cordoli e la rinnovata righiera tutto contribuirà a riqualificare restituendo ordine e decoro ad un angolo di Saronno che si affaccia su uno dei tratti più trafficati e frequentati da chi entra ed esce dalla città, a piedi, in treno o in auto.
“Un intervento che si inserisce perfettamente – conclude l’assessore – con quelli di valorizzazione del vicino Ponte della Vittoria tramite la pulizia dei marmi e la riqualificazione della scala che porta da via Luini a via Primo Maggio che al momento è chiusa.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube