L’annuncio è stato fatto ieri mattina, in occasione della Giornata inaugurale dell’anno accademico 2021-22 dell’Accademia di Brera, dalla sua presidente, la prof.ssa Livia Pomodoro.
L’area ex Isotta Fraschini (150.000 metri quadrati di superficie) risponde perfettamente alle caratteristiche richieste per essere trasformata in un luogo di cultura d’eccellenza. Il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi, ha così commentato la notizia: “Come saronnese prima e come Sindaco poi sono orgoglioso per l’annuncio che ha appena fatto la Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La nostra Amministrazione ha lavorato intensamente, sin dai primi mesi dall’insediamento, per raggiungere questo prestigioso obiettivo, che io considero una vera e propria svolta, per l’economia, la cultura, la qualità della vita dei nostri figli. Ospitare sul nostro territorio una nuova sede di una delle più prestigiose accademie di Belle Arti del mondo è un contributo straordinario per il rilancio di tutta la città.
Il risultato raggiunto ci stimola, nella corretta distinzione di ruoli tra pubblica amministrazione e privati, a lavorare ancora più intensamente con Giuseppe Gorla, proprietario dell’area ex-Isotta Fraschini e con Angelo Proserpio, suo alleato in questa impresa. Come Amministrazione vogliamo che la rigenerazione urbana possibile nell’area Isotta Fraschini diventi paradigma di un diverso modo di recuperare le aree dimesse per farne il luogo delle nuove opportunità per la nostra città”.