Il Milan domenica scorsa ha vinto il suo 19° scudetto, dopo undici anni di astinenza, anche se, da milanista onesto, non so dire se questa vittoria sia più merito rossonero o più demerito degli avversari. Tuttavia non è del Milan che voglio parlare, bensì di una curiosità che mi è sorta in questi giorni in cui tutti parlano di “Milan”.
Il Milan è l’unica squadra di calcio di Serie A che può vantare un curioso pregio: oltre a essere un team calcistico, infatti, “Milan” è anche un nome proprio di persona.
Tutti conosciamo lo scrittore Milan Kundera, tanti conoscono il calciatore serbo Milan Galijc o il drammaturgo Milan Begovic, qualcuno conosce perfino il poeta Milan Ohnisko. Io conosco anche un paio di altre persone che hanno quel nome. Ma mi sono sempre chiesto: il nome “Milan” da dove deriva? Ha un’origine legata alla nostra città, Milano, oppure no? Così sono andato a informarmi e ho scoperto che non è così, le storie sono ben diverse.
La squadra Milan prende il nome da Milano, che deriva dal latino Mediolanum, ossia “nel mezzo della pianura”. Invece il nome proprio Milan deriva da “Mily”, parola slava che significa “carino”, “gentile”, “amore”. E il femminile di Milan, forse tanti non lo immaginano, è Milena.
Ora sappiamo, dunque, che il nome “Milan” non deriva dalla nostra città, ma mettiamoci nei panni degli slavi: probabilmente non capiscono come sia possibile che una squadra che si chiama “amore” abbia come simbolo… il diavolo.
Piero Uboldi
Sfoglia il notiziario in formato digitale direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram,
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube