Il ritorno del carnevale, ma non soltanto: sono tanti gli spunti di interesse per vivere appieno il fine settimana sul territorio, con proposte che si moltiplicano in questo weekend di metà febbraio, con tanti suggerimenti per chi non sa cosa fare o è alla ricerca di un’iniziativa curiosa. Ecco quindi le proposte per il weekend del 18 e 19 febbraio.
Nel weekend a Uboldo: c’è “Grazie ragazzi”
Il Cinema Teatro San Pio propone per questo weekend il film “Grazie ragazzi”, con Antonio Albanese: proiezioni sabato 18 febbraio alle 21 e domenica alle 16.
Prove gratuite di padel a Gerenzano
Sono in programma per questo sabato 18 febbraio le prove gratuite di padel nel nuovo campo coperto realizzato al centro sportivo di via Inglesina. L’iniziativa, mirata a promuovere questo nuovo sport, vedrà la partecipazione di istruttori qualificati. Appuntamento dalle 14.30 alle 17.30 per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie, che avranno modo di cimentarsi in un gioco davvero alternativo. Info 3345954035.
Il weekend a Cislago: convegno sull’Africa con il cardinale
“Siriri, la forza della pace e il coraggio del dialogo”: è il titolo della conferenza in programma per questo sabato 18 febbraio alle 20.45 nella sala “Don Alberto” dell’oratorio di Cislago. Sarà ospitato il cardinale Dieudonné Nzapalainga di Bangui (Centrafrica), che dialogherà con Claudia Rotondi, docente di Economia dello sviluppo all’Università Cattolica di Milano, e col giornalista Michele Luppi. Domenica il Cardinale presiederà la messa delle 10.30 nella chiesa parrocchiale; seguirà alle 12 un pranzo comunitario in oratorio (prenotazioni entro il 16 febbraio in parrocchia). Con l’occasione sarà venduto il libro di Dieudonné Nzapalainga “La mia lotta per la pace”. L’iniziativa è proposta dal sodalizio “Amici per il Centrafrica”.
Domenica Carnevale in oratorio a Rovellasca
Tutti in maschera all’oratorio per il carnevale. La festa mascherata è in programma per domenica all’oratorio, che ha anche organizzato l’evento. Il ritrovo negli spazi oratoriali, in via Monte Grappa, è alle 14.30. Il gruppo poi sfilerà per le vie centrali del paese e raggiungerà di nuovo l’oratorio. Qui ci saranno le premiazioni: verranno consegnate dei riconoscimenti ai carri più belli e significati e alle vetrine meglio addobbate. Per tutto il pomeriggio i più piccoli potranno divertirsi sui gonfiabili. E per i più golosi ci saranno patatine, salamelle, patatine e frittelle.
Cosa fare a Rovello Porro, tra maschere e serata dialettale
Maschere e solidarietà accompagneranno il fine settimana. Si comincia domani sera, sabato, con il secondo appuntamento della “Cena in scena”, la rassegna di appuntamenti in dialetto promossa da R-estate in scena”, con il patrocinio dal Comune. Al teatro San Giuseppe si potrà trascorrere una serata in allegria con lo spettacolo in dialetto milanese dal titolo “una question delicada”. Inizio alle 21. Domenica, all’oratorio si festeggia il carnevale. Dalle 14 tutti in maschera per divertirsi e giocare insieme. Sia questo pomeriggio, sabato, che domani, domenica, in parrocchia si potrà trovare il “banchetto della solidarietà”. Nella cappellina dell’oratorio femminile oggi, sabato, dalle 17.30 alle 19 e domani, domenica, alle 9 alle 11.30 saranno distribuiti dei vasetti di primule. Tutte le offerte raccolte saranno donate in beneficenza.
A Rovellasca c’è la “Festa del Crocifisso”
Sta per entrare nel vivo la festa del Crocifisso, considerata da sempre la festa di Rovellasca. Da anni i rovellaschesi partecipano ai tanti momenti di condivisione e di preghiera. Domenica le messe saranno celebrate alle 8, alle 10 e alle 18; alle 16 ci sarà il rosario meditato. Lunedì, alle 6.45 ci sarà la preghiera, alle 8.45 le lodi mattutine. Alle 9 e alle 15 la messa, quella del pomeriggio s a r à c o n l ’ u n z i o n e dei malati. Alle 20.30 la veglia di preghiera animata dai giovani. Martedì, grande festa. Alle 6. 30 la preghiera, alle 8 le lodi. La messa solenne sarà celebrata alle 10.30. Sarà officiata da don Mario Borella in occasione del 50° del suo sacerdozio, molti dei quali passati nella parrocchia di Rovellasca. Alle 15.30 i vespri solenni e la processione per le vie del paese. Alle 20.30 la messa e la reposizione del Crocifisso. Nella giornata di martedì, proprio perché ritenuta la festa del paese, i negozi saranno chiuse e le aziende, piccole e grandi, sospenderanno per un giorno la produzione.
Domenica mattina a Bollate la corsa non competitiva
L’inverno comincia a perdere colpi dopo le gelate della scorsa settimana e si comincia ad affacciare la primavera. E con la primavera che cosa torna se non la voglia di uscire all’aria aperta e magari fare una bella corsa salutare? E’ così che questa domenica 19 febbraio gli appassionati di corsa campestre sono attesi dal primo appuntamento stagionale: la terza edizione della “Bollate Run”, un evento podistico ludico motorio a passo libero nel parco delle Groane e Villa Arconati-Far, organizzato. Non è una corsa contro gli altri, ma un’occasione per correre nel verde delle Groane e per chi vuole un’opportunità di cronometrarsi per vedere a che punto si è arrivati con la preparazione. Il costo di iscrizione è di 4 euro, si può scegliere liberamente se seguire il percorso da 7, 14 o 21 chilometri. La partenza è libera tra le 7,45 e le 9 del mattino, ed è fissata dalla Corte Grande di Castellazzo. Al termine la premiazione dei gruppi più numerosi che si iscrivono all’evento. Informazioni e iscrizioni al numero 335 8088 584 o via mail a [email protected].
La trippa del venerdì sera a Castellazzo di Bollate
Appuntamento per stasera, venerdì 17 febbraio, alle ore 20 presso la sala Donadeo dell’oratorio maschile per “Non solo trippa”, una serata in amicizia. Il ricavato della serata sarà devoluto per i lavori di ristrutturazione delle facciate della chiesa San Martino. Per informazioni sugli ultimi posti disponibili contattare Bruno al 349 7341 692 o Marcello al 335 100 8442.
Nel weekend a Bollate c’è “Dammi luce” al teatro La Bolla
Domani, sabato 18 febbraio alle 10, presso il Teatro La Bolla va in scena “Dammi luce”, un ambiente sonoro e luminoso da esplorare. Un’esperienza per bambini e adulti. Spettacolo rivolto in particolare ai bambini da 1 a 5 anni. Posti unico € 7. Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Cultura del comune di Bollate ai numeri 02 3500 5575 o 800 474747 oppure scrivendo a [email protected].
A Bollate nel weekend: spazio ai giochi in scatola
Pomeriggio dedicato ai giochi in scatola domani, sabato 18 febbraio, dalle 15 in biblioteca. I ragazzi del servizio civile universale vi guideranno nel magico mondo del “gaming”. Ingresso libero.
A Bollate si parla di legalità: la doppia presentazione
Nella serata di venerdì 17 febbraio alle 20.45 presso la biblioteca di Bollate nuovo appuntamento per il ciclo di incontri “Liberi” in collaborazione con l’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano per parlare di legalità e libertà. Si discuterà di due libri: il primo è La vita insegna di Lucia Azzolina, ex ministro dell’istruzione, il secondo è Cosa Nostra non è cosa mia di Daniele Ventura, imprenditore vittima di racket. Con la partecipazione di Luca Arena, testimone di giustizia. Modera l’incontri Silvia Gissi, presidente dell’associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano.
Nel weekend di Baranzate c’è la “Domenica dell’ospitalità”
Domenica 5 marzo si tiene la “Domenica dell’ospitalità”, promossa dalle parrocchie di Baranzate. Non un pranzo da cerimonia, ma una festa per sorridere e raccontarsi insieme senza troppo impegno ai fornelli in cui si ospita a casa propria, oppure si viene ospitati. Alle 13 inizio dei pranzi, alle 15.30 appuntamento in oratorio San Giovanni Bosco. Un’occasione per fare un passo in più nella conoscenza dell’altro. Iscrizioni aperte fino a domenica 26 febbraio consegnando l’adesione a don Luca o a don Emmanuele.
La sfida di calcio Baranzatese-Saronno: l’incasso per i terremotati
Domenica alle 14,30 al campo di via Sauro super sfida di Promozione tra Baranzatese e la capoclassifica Saronno. L’incasso sarà devoluto ai terremotati di Siria e Turchia.
Nel weekend di Cormano: la performance di pittura live
Sabato 18 febbraio dalle ore 16,00 pres- so il Centro Culturale Artistico Click Art in via Dall’Occo, Michele Sliepcevich e Luigi Profeta si esibiranno in una vera e propria performance di pittura dal vero. Si tratta di un’occasione unica per scoprire tecniche e modalità di pittura di questi due grandi artisti. Durante la preparazione delle proprie opere, saranno in grado anche di parlare con il pubblico e svelare anche magari dei preziosi segreti.
Cosa fare a Cormano: nel weekend, il laboratorio artistico
Continuano gli appuntamenti creativi del ciclo “Il Sabato del Bìllaggio” nelle sale della biblioteca civica comunale “Paolo Volontè” di via Edison 8. Domani, alle 17, c’è il laboratorio artistico “Strappo io, strappi tu!”, per i bambini dagli 8 agli 11 anni. Per partecipare, basta prenotarsi telefonando al numero 02.66303197.
Il corteo in maschera: a Limbiate c’è il carnevale
Torna il Carnevale in piazza Tobagi. Appuntamento domenica pomeriggio in piazza Tobagi per l’evento organizzato dall’Amministrazione comunale di Limbiate, con la collaborazione di Pro Loco e la partecipazione di numerose associazioni del territorio. In programma musica, cibo, danze ed intrattenimento per tutte le età. Dalle 14.30 partirà da piazza Tobagi con un coloratissimo corteo accompagnato dall’Orchestra Musicale “C. Bruni”. Non mancheranno animazione, giochi e baby dance per i più piccoli, esibizioni musicali e danzanti, concorsi a premi per la maschera più bella e per i migliori travestimenti, per finire con le frittelle e le chiacchiere tipiche della tradizione. L’accesso è libero e gratuito e in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata a sabato 25 febbraio.
Nel weekend a Limbiate: si parla di salvataggi in mare
Si torna a parlare di salvataggi in mare a Limbiate grazie al progetto dell’associazione ResQ che ha lo scopo di soccorrere chi si trova a rischiare la vita in mare, fuggendo da situazioni di conflitto, persecuzione e povertà. Sabato, domani, a partire dalle 16 sarà l’auditorium di via Cartesio ad ospitare un evento di ResQ un’associazione di volontari che è riuscita a mettere in mare una nave italiana con il nome “Resq People” per soccorrere i naufraghi nel Mediterraneo. Durante l’incontro ci sarà anche la testimonianza di Yaya che racconterà il suo viaggio della speranza. ResQ presenterà i suoi equipaggi di terra con il limbiatese Corrado Mandreoli, Vicepresidente di ResQ. Al termine dell’incontro si trasmetterà un contributo video di Lella Costa e si parlerà anche del nuovo decreto sulle Ong, con l’avvocato Livio Neri. Non mancherà un intervento di don Massimo Mapelli, della Caritas Ambrosiana, dell’Anpi e delle parrocchie cittadine. L’appuntamento è organizzato da Massimo Cirri, conduttore radiofonico e socio ResQ.
Giovani protagonisti, mostra nell’oratorio di Limbiate
Ispirata all’operato di Luca Attanasio, ambasciatore italiano, nato e cresciuto a Limbiate, morto in Congo due anni fa è stata allestita una mostra dal titolo “Giovani Protagonisti. Il coraggio di affrontare le sfide del nostro tempo”. Sarà inaugurata sabato 18 febbraio all’interno dell’Oratorio San Giorgio alla presenza del giornalista e curatore Gerolamo Fazzini. “Giovani protagonisti: il coraggio di affrontare le sfide del nostro tempo” ha per obiettivo quello di educare a scegliere ciò che vale, impegnandosi in prima persona, anche se si tratta di decisioni difficili o controcorrente. Non sono poche le figure di giovani che hanno provato e stanno provando a lasciare il pianeta migliore di come l’hanno trovato, partendo innanzitutto dal cambiare se stessi.
Sabato riparte il Carnevale Garbagnatese
Dopo gli anni del Covid e delle restrizioni, finalmente Garbagnate sta per vivere un Carnevale degno di questo nome. Il ritorno alla normalità ha infatti permesso di organizzare un calendario di eventi ricco come avveniva in passato. SABATO 18 La tradizione garbagnatese vuole che il Carnevale si apra con la festa al laghetto della Fametta per la “Pesca alla trota”: i bambini in maschera sono attesi al laghetto che si trova in fondo a via Fametta per un pomeriggio di svago che avrà inizio alle 14, in collaborazione con Cooperativa Pescatori Sportivi La Fametta e la presenza del Corpo Musicale S. Cecilia; ci sarà per tutti una merenda offerta da Sodexo e uno spettacolo di giocoleria con Marco Bottinelli per la gioia dei più piccoli.
Nel weekend a Garbagnate: il carnevale in oratorio anche a Bariana
Domenica 19 febbraio alle 15 sarà già festa di Carnevale in oratorio alla parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Bariana. Sarà un pomeriggio di festeggiamenti con sfilata di mascherine e merenda in compagnia per tutti i bambini.
Cosa fare a Garbagnate: domenica “Le donne e lo sport nell’arte”
Appuntamento questa domenica 19 febbraio alle ore 16 in Corte Valenti di via Monza: l’Amministrazione Comunale (Assessorato alle Politiche Culturali), in collaborazione con Anpi Sezione “Lorenzo Meroni” GarbagnateCesate, organizza l’incontro “Le donne e lo sport nell’arte”. Due i relatori: il professor Sergio Giuntini, storico e scrittore, presenterà il libro “La rivoluzione del corpo – le italiane e lo sport, dalla signorina Pedani a Ondina Valla”; la professoressa Lia Goffi si occuperà invece di illustrare al pubblico le opere d’Arte. Ingresso libero.
Arese dei prossimi 5 anni: l’incontro per capirla
Quando nel maggio 2022 Prospettiva 2023 era venuta alla luce, ora divenuta associazione, si era ripromessa di consegnare al candidato sindaco del centro sinistra le proprie priorità da inserire nel programma politico-elettorale. Il proposito non l’ha disatteso. Infatti domani pomeriggio, sabato 18, alle 14,30, nella Casa delle Associazioni, in viale dei Platani 6, illustrerà quali sono le priorità e le proposte per la crescita della comunità nel prossimo quinquennio. Un impegno che si è materializzato in questi mesi di intensa elaborazione in visioni, progetti e prospettive, Ma è anche il giorno in cui l’associazione, salvo imprevisti, renderà noto il proprio candidato designato a partecipare alle primarie del centro sinistra per ampliare la partecipazione e tenere viva l’attenzione della cittadinanza.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube