Tutti gli appuntamenti del fine settimana che conduce, per molte persone, al “ponte” del 25 Aprile: ecco dunque una carrellata di proposte per chi non sa cosa fare durante il weekend o per chi, semplicemente, pensa a come organizzare i due giorni di ferie di inizio settimana.
Cosa fare a Origgio: apre la Fiera del 25 Aprile
La “Fiera primaverile del bestiame e delle merci” prenderà il via questo weekend. Primo giorno venerdì 21 aprile: dalle 19 saranno aperti gli stand dell’area attrezzata di via Marconi: gli Scalmanati inaugureranno il loro servizio di ristorazione e intrattenimenti musicali, che durerà tutta la manifestazione. Alle 21 tutti sulla pista da ballo col dj-set live di Andrea Robusti. Sabato alle 15 si aprirà il parco attrazioni per bambini e avrà luogo il truck raduno, con esibizioni scenografiche e musicali; alle 21 dj set con Carmine, la cui playlist spazia dagli anni Ottanta ai Duemila. Dalle 8 di domenica 23 aprile avrà luogo la rassegna morfologica dei cavalli allevati nella provincia di Varese; alle 9 aprirà il parco attrazioni per bambini; ci sarà poi il truck raduno, con esibizioni scenografiche e musicali, oltre all’autotuning, con esibizioni di impianti audio, e il Vespa Club; dalle 14.30 show di gimkana a cavallo: durante la giornata, inoltre, “battesimo della sella” per i più piccoli, a cura del Consorzio Cavalli Varese; in serata, dalle 21, concerto “Rockabilly Music Party”, con la performance di The Goose Bumps, in collaborazione con lo Studio 17 Dance & Fitness.
Nel weekend a Bollate, l’anniversario della chiesa di Cassina Nuova
Domenica 23 aprile si celebra il 39° anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale di San Bernardo avvenuta il 28 aprile 1984. Durante le messe verrà ricordato questo importante momento.
Cosa fare nel weekend a Bollate: Libraggio
Da sabato 22 aprile a sabato 17 giugno 2023 si svolgerà in biblioteca a Bollate la terza rassegna de “Il sabato del Libraggio” con le presentazioni letterarie di autori che raccontano le loro ultime opere. Alla fine di ogni incontro sarà possibile acquistare copie autografate dei libri. Primo appuntamento: sabato 22 aprile alle ore 16 con Mario Galasso che presenta il suo libro “La versione dell’infermiere”. Ingresso libero.
Nel weekend a Novate, la mostra “La Vita dell’Arte IV”
“La vita dell’Arte IV” è il titolo della mostra di quadri, a cura di Emanuele Gregolin e Pengpeng Wang, che si tiene dal 22 al 30 aprile a Villa Venino. L’inaugurazione è prevista per domani, sabato 22 aprile, alle ore 17. La mostra si potrà poi visitare a ingresso libero il lunedì dalle 15 alle 19, il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13, il giovedì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Nel weekend, cosa fare a Novate: murales dei partigiani
Sabato 22 aprile alle 15.30 completamento del murales dei partigiani sul muro del Circolo Sempre Avanti lato Parco Brasca e alle 16 presentazione del nuovo libro di Sergio Giuntini “Oltre la vittoria”.
A Cormano il memorial di calcio per Ivan Armici
Sabato22 aprile è un giorno importante e particolare per ricordare un giovane cormanese che troppo prematuramente è scomparso. Lo spiega Michele Guerriero uno degli organizzatori di questa speciale giornata con il calcio a 7: “Ricordiamo in modo fraterno, l’amico Ivan Armici che rimarrà sempre nel cuore di tutti coloro che l’hanno conosciuto. Per questo vi aspettiamo numerosi al Centro Sportivo di Cormano di via Molinazzo 37. Faremo festa in nome e in ricordo dell’amico Ivan che purtroppo ci ha lasciato il 26 gennaio 2022. Abbiamo di proposito voluto organizzare questa manifestazione per lui, domenica 22 aprile perché è il giorno che Ivan avrebbe compiuto 34 anni. Ringraziamo Alessandro il fratello e sua mamma innanzitutto e tutti gli amici che hanno voluto insieme alla Società sportiva, organizzare l’evento. Per cui prenderanno il via ben 10 squadre con 49 gare che si alterneranno nella giornata. Le varie formazioni, sono state chiamate con i nomi dei luoghi trascorsi e vissuti dai partecipanti insieme all’amato Ivan. La giornata inoltre avrà uno sfondo benefico, con la presenza di un banco di Airc, con giochi per bimbi e tanto altro. Questi appuntamenti serviranno a tutti per ricordare e sentire ancora vicino il fraterno amico che rimarrà per sempre nei nostri cuori e vi attendiamo tutti insieme al Centro Sportivo per vivere un giorno in sua compagnia”. Squadre al via: Cristallo, La Piatta, Luna Rossa, Samma, Senzafondo, Tanaka, Tran- tanove, Paderno Boys, FC Rebusciati, Chico.
Cosa fare nel weekend a Garbagnate: il Concerto per la Resistenza
Sabato 22 aprile, in attesa della Festa della Liberazione del 25 Aprile, concerto per la Resistenza alle 20.30 presso la piazza del Mercato (Area feste) con Renato Franchi & His band. Ingresso libero. Evento organizzato da Anpi Garbagnate e Cesate
Ad Arese, nel weekend, debuttano i “libri viventi”
C’è voluto un po’, ma alla fine il traguardo è stato centrato. Sì, perché domani, sabato 22, dalle 10 alle 12,30, l’attesa biblioteca vivente aprirà finalmente al pubblico con i bibliotecari e un catalogo di titoli da scegliere. Il bello dell’originale iniziativa è che per leggere i libri non occorre sfogliare le pagine, ma parlarci. I “libri viventi” vengono “presi in prestito” per la conversazione: ogni lettore sceglie- rà il suo libro. La biblioteca vivente offre dunque ai lettori l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui difficilmente avrebbero oc- casione di confrontarsi. Certo è che l’incontro rende concreta e speciale la persona che si ha davanti, che viene riconosciuta nella sua unicità, una persona che non rappresenta nessuno se non la propria esperienza e storia. La biblioteca vivente ideata in Scandinavia è uno strumento impiegato in tanti luoghi nel mondo per andare oltre le apparenze e le etichette sociali. La prima edizione di Arese è dedicata al tema giovani e differenze di orientamento sessuale e si dispiega in 11 libri umani formati per l’occasione, con titoli intriganti: Il primo bacio, Il figlio raccolto, Frida sulla porta di casa.
Cosa fare ad Arese: la mostra “per non dimenticare”
Il ciclo delle iniziative organizzate in occasione della Festa della Liberazione e dell’ottantennale degli scioperi del marzo 1943 si conclude con una mostra. Domani, sabato 22, sarà infatti inaugurata all’Agorà (via Monviso 7) la mostra “Per non dimenticare – Contro l‘indifferenza!” a cura delle studentesse e degli studenti del liceo “L. Fontana” in collaborazione con Anpi Arese e Garbagnate Milanese. Resterà aperta sino al 3 maggio.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube