Maschere, stelle filanti e sfilate di carnevale, per un weekend che vive anche di appuntamenti musicali, laboratori e incontri: tutte le proposte per chi non sa cosa fare nell’ultimo fine settimana di febbraio. Idee e suggerimenti per vivere al meglio il territorio, comune per comune, o quasi.
Domenica al Parco degli Aironi di Gerenzano: visita e laboratorio
Si terrà questa domenica 5 marzo, alle 15, la visita guidata per bambini al Parco degli Aironi “A spasso fra le nuvole”; alle 14.30 seguirà il laboratorio “Gli scienziati dell’aria (età consigliata 6-12 anni). Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] o su WhatsApp al numero 3533096964. L’iniziativa è a cura della cooperativa Ardea Onlus in collaborazione con La Ghiandaia Aps.
A Origgio l’open day del corpo musicale San Marco
Questo sabato 4 marzo ci sarà l’open day del Corpo Musicale San Marco: dalle 16 alle 18 la sede in piazza 25 Aprile sarà aperta a coloro che vogliono conoscere meglio e più da vicino questa importante realtà del territorio, scoprendo tutte le sue attività. Ai piccoli verranno proposti giochi a tema musicale e ci sarà una merenda. Possono iscriversi tutti, adulti e bambini dagli 8 anni in su. Le lezioni sono gratuite e lo strumento viene fornito direttamente dalla banda; non è necessaria alcuna conoscenza musicale pregressa. Per informazioni scrivere a [email protected].
Nel weekend a Rovello Porro: teatro e cena povera per l’Uganda
E’ con la “cena in scena” che si potrà trascorrere la serata di sabato a Rovello Porro. La compagnia “Dietro le quinte” presenterà “Diavolizioso”, una commedia diretta di Giulia Anna Vada e da Fabio Ferracini, Luciano Mercandelli ha curato la scenografia. Lo spettacolo sarà associato ad una cena missionaria, basata su pietanze “povere”. Tutto il ricavato sarà destinato a Padre John Bosco che opera in una missione dell’Uganda. La quota della serata è di 35 euro. Il biglietto è acquistabile all’edicola “Due Cose al Volo” (cel. 333.9924393). Lo spettacolo avrà luogo al teatro San Giuseppe, con inizio alle 20 (l’ingresso è consentito dalle 19.30).
Gara di kickboxing a Ceriano Laghetto
Farà tappa a Ceriano Laghetto questa domenica, 5 marzo, il campionato italiano Asi di kickboxing che assegnerà il titolo Elite point fight, seconda edizione del Memorial Giampietro Perego, gara valida per la Coppa Lombardia Iaksa. Appuntamento a partire dalle 10,30 nella palestra comunale di via Stra Meda dove sono in programma quattro incontri per le assegnazioni dei titoli. Si tratta di un evento con il Patrocinio di Regione Lombardia oltre che del Coni e del Comune di Ceriano Laghetto.
Cosa fare a Bollate nel weekend: la mostra sui Gulag
La mostra sui Gulag presenti in Russia prosegue in biblioteca fino a domani, sabato 4 marzo; è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca con possibilità di visite guidate dalle 12.30 alle 15 a cura degli studenti del Primo Levi. Per prenotazione visite scrivere a [email protected].
In oratorio a Bollate c’è la pizzoccherata, spezzatino a Ospiate
Sabato 4 marzo, in oratorio maschile a Bollate dalle ore 19.30 pizzoccherata, in compagnia con musica dal vivo, dj set, cucina aperta e birreria. Per prenotazioni (obbligatorie) al numero 334 8495 686.
Spezzatino e polenta invece domenica all’oratorio di Santa Monica di Ospiate: presso la parrocchia di Santa Monica spezzatino di cervo con polenta per tutti da asporto. Per prenotazioni rivolgersi al bar dell’oratorio o contattare Luca al numero 338 9974 659 o chiamando in segreteria lo 02 3503 136. Ritiro presso la cucina del palio dalle 11.30 alle 12.30.
Nel weekend “L’arte di guarire” con il decanato di Bollate
Due appuntamenti dal tema “L’arte di guarire” organizzati dalle parrocchie San Martino e Santa Monica e dal decanato di Bollate in compagnia di chi ci vuole bene per iniziare a guarire la nostra vita interiore e affettiva. Due fine settimana (3-4 marzo e 21-22 aprile) dalla cena del venerdì alla messa del sabato alle 18 presso l’oratorio Santa Monica per giovani dai 18 ai 30 anni. Per informazioni e iscrizioni entro il 31 gennaio contattare Don Matteo al 349 4362 864.
A Bollate il cabaret con Corinna Grandi
Sabato 4 marzo, alle ore 20 all’Orablù Bar inizio della serata con Corinna Grandi, attrice comica che si destreggia tra cabaret, stand up e poesia e che ha partecipato a Zelig e Le Iene. Per prenotazioni scrivere a [email protected].
A Ospiate c’è il fine settimana della ospitalità
Domenica 5 marzo si tiene la domenica dell’ospitalità promossa dalle parrocchie di Baranzate. Non un pranzo da cerimonia, ma una festa per sorridere e raccontarsi insieme senza troppo impegno ai fornelli in cui si ospita a casa propria, oppure si viene ospitati. Alle 13 inizio dei pranzi, alle 15.30 appuntamento in oratorio San Giovanni Bosco. Un’occasione per fare un passo in più nella conoscenza dell’altro.
Cosa fare a Novate: la presentazione del libro di storia locale
Domenica 5 marzo presso la biblioteca comunale Villa Venino alle 17 presentazione del libro “Novate Milanese, notizie, curiosità, immagini dal decimo al ventesimo secolo”, il nuovo libro sulla storia di Novate. Iniziativa a cura degli Amici di Villa venino, con ingresso libero.
Nel weekend di Novate anche il secondo appuntamento con il jazz
Domani, sabato 4 marzo alle 21 presso la Sala Venezia Di Giulio al centro Soci Coop di Novate in via Repubblica 15 secondo incontro dedicato al Jazz per affrontare ancora una volta grazie alla musica una tematica importante come quella del razzismo insieme alla One Way Orchestra. Ingresso libero.
“Impegniamoci a pulire Paderno Dugnano”
Il gruppo Impegniamoci a pulire Paderno Dugnano festeggia il terzo compleanno di iniziative. Sabato, i volontari hanno in programma sei uscite in contemporanea per pulire da rifiuti di ogni genere altrettanti luoghi nei quartieri. Dopo le operazioni con sacchi, scope e guanti si ritroveranno in piazza della biblioteca per festeggiare. A Palazzolo i volontari si concentreranno nelle aree attorno alla piazza del mercato di via Togliatti. Un altro gruppo sarà al parco dell’ex minigolf di via La Malfa mentre un altro ancora sarà alla scuola Mazzini di Incirano. Poi ci saranno i volontari che raccoglieranno rifiuti in via Quadrifoglio a Calderara, al parco Gadames al Villaggio Ambrosiano e in via Generale Dalla Chiesa. Alle 11:30 ci sarà poi il raduno finale in piazza della Divina Commedia per i festeggiamenti e i bilanci di rito.
A Cusano Milanino il concerto con Ivano Palma
Nuovo concerto con “I sabati del santuario”. La rassegna musicale, organizzata dalla Comunità pastorale Madonna della Cintura con il patrocinio dell’assessorato alla cultura, dà appuntamento per domani sera, sabato 4, alle 21, in Santuario Madonna della Cintura, in piazza XXV Aprile, con il pianista Ivano Palma sulle note di F. Liszt e R. Schumann. L’ingresso è libero.
“Note spettinate” per le donne a Cusano Milanino
“Note spettinate” per celebrare la Festa Internazionale della donna”, L’iniziativa, a cura della Pro Loco e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura, è in cartellone per domani sera, sabato 4, alle 21, al Music Hall Vallechiara, in via Adige 22. Uno spettacolo con musica e parole di donne non convenzionali con le Enterprise Very Nice e Daniela Rando.
Cosa fare a Cesate: corso di fumetti e lettura a voce alta
In biblioteca (via Piave 5): sabato 4 marzo, dalle 10,30 alle 13 il secondo dei cinque incontri con Cristian Neri, docente di fumetto professionale all’Accademia creativa Mohole di Milano che insegnerà l’arte o meglio come si disegnano i comics ai giovani dagli undici ai quattordici anni. Il corso è gratuito, basta essersi prenotati a suo tempo. Alle 15,30 sempre di sabato 4 marzo, al pomeriggio, a partire dalle ore 15,30 ci sarà, per i bambini dai cinque ai dieci anni “Qualcuno con cui leggere”, ovvero la lettura in libertà a voce alta, allo scopo di esprimere la propria felicità nel raccontare piccole storie ad un ascoltatore peloso e morbido ma molto attento ai sorrisi del bambino e anche ai suoi imbarazzi.
Seminario di difesa personale a Garbagnate
Domenica 5 marzo in occasione della festa della donna l’asd arti marziali Garbagnate organizza un seminario sulla difesa personale dalle 9.30 alle 11.30 presso la palestra ginnica del centro sportivo di via Montenero 1. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria, posti limitati. Ammesse solo donne e ragazze dai 15 anni in su. Informazioni sulla pagina Facebook “Tigre bianca – club di arti marziali” o sul sito tigrebianca.club.
Ad Arese lo spettacolo teatrale “Zac – Colpito al cuore”
La rassegna teatrale Scenari prosegue con un nuovo spettacolo. L’appuntamento è per domenica 5, alle 16, all’Agorà (via Monviso 7) con lo spettacolo “Zac – Colpito al cuore” con Enrico De Meo e Marco Lucci e per la regia e musiche Simone Guerro. Uno spettacolo pluripremiato che sa parlare a tutti di un tema che va dritto al cuore: la paura di amare e il coraggio di essere se stessi. Ingresso libero a esaurimento posti.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube