Il sipario è calato sull’anno accademico 2022-2023 dell’Uniter di Arese, che ha fatto registrare la crescita record del +32% di soci.
Uniter di Arese, tempo di bilanci: record nuovi iscritti
Ed è anche il tempo per tirare le somme, di fronte a questi numeri record dell’Uniter di Arese, di un anno di ripresa e di partecipazione dopo la pandemia, che, pur non fermando del tutto le attività, le aveva limitate. Il bilancio del ventiseiesimo anno accademico è positivo. Anzitutto è lievitato il numero dei soci passando da 885 agli attuali 1165 (+32%), di cui il 67% è costituito da donne, elevato è il livello di istruzione (79% superiori/laurea) ed elevata è la fidelizzazione (357 membri sono soci da più di dieci anni).
I numeri e le nuove proposte per gli iscritti
L’età media è di 69 anni per le donne e 73 per gli uomini. La maggior parte dei soci proviene da Arese (68%), ma una buona percentuale risiede nei paesi limitrofi, sino a Milano. Poi i corsi sono aumentati sino a 136, ma il dato più rilevante è il +47% delle iscrizioni agli stessi. Il merito della crescita va agli 86 docenti e ai numerosi collaboratori, che lavorano con professionalità e dedizione. Le usuali conferenze del giovedì, aperte a tutti, sono state 27 di cui 3 istituzionali. Sono ricominciate le attività fuori sede come viaggi, gite, mostre e spettacoli teatrali. Due novità importanti hanno contraddistinto l’anno accademico, ovvero la collaborazione con il Laboratorio di Arese e la nuova rubrica di Vittorio Livraghi su Facebook e sul blog “Come sta il pianeta che ci ospita”.
Domenico Vadalà
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube