Anno nuovo, vita nuova, anche per quello che riguarda la circolazione sulle strade e alcune regole di civile convivenza. Con l’inizio del 2022, infatti, sono entrate in vigore alcune importanti novità che riguardano il Codice della Strada, che interessano direttamente tutti noi.
Si tratta di cambiamenti che sono stati approvati dal legislatore nel novembre scorso, ma la maggior parte di essi ha cominciato ad avere il proprio effetto solo dal 1° gennaio di quest’anno. Vediamo dunque quali sono queste novità che adesso sono entrate in vigore e che interessano noi tutti.
Posti riservati a mamme, scuolabus e veicoli elettrici
Alcuni comuni della nostra zona negli anni scorsi avevano istituito parcheggi destinati a donne in gravidanza o con bambini piccoli o agli scuolabus, ma il Codice della strada non prevedeva tali fattispecie per cui chi violava quei parcheggi riservati non poteva essere multato.
Adesso invece il Codice li prevede e dunque le multe scatteranno. Per la precisione, il Codice prevede la possibilità di creare parcheggi riservati alle donne gravide o con bambini a bordo fino ai 2 anni di età, parcheggi riservati alla sosta e alla fermata degli scuolabus, ma anche parcheggi riservati alle auto elettriche. Chi usa tali parcheggi senza averne il diritto incorrerà in una multa che va dai 42 ai 174 euro se parcheggia un’auto, una multa invece che va dai 25 ai 100 euro se occupa il parcheggio con una moto. Inoltre, chi ha un’auto elettrica potrà utilizzare i parcheggi con colonnina di ricarica solo per il tempo necessario alla ricarica stessa se è di tipo veloce, se invece è di tipo lento, allora potrà fermarsi un’ora in più dopo la fine della ricarica.
Parcheggi disabili
Ci sono novità anche per quanto riguarda i parcheggi destinati a portatori di handicap.
Infatti, le multe per chi occupa tali spazi aumentano notevolmente, adesso andranno dai 168 ai 674 euro e i punti patente decurtati non saranno più due ma quattro (che salgono a 6 nel caso si utilizzi un permesso di sosta falso o scaduto).
Al contrario, i possessori di permesso disabili potranno parcheggiare gratuitamente anche nei parcheggi blu a pagamento se quelli per disabili saranno tutti occupati.
Strisce pedonali
Il Codice della strada ora prevede l’obbligo per gli automobilisti di fermarsi non solo se un pedone sta attraversando sulle strisce, ma anche se solo è in procinto di attraversare. Inoltre gli attraversamenti potranno essere rialzati dal solo stradale fino a raggiungere il livello del marciapiede.
Il Codice ora prevede anche la possibilità di verniciare il fondo stradale degli attraversamenti per renderli più visibili, cosa che peraltro nei nostri comuni si faceva già.
Monopattini
Nelle aree pedonali i monopattini non devono superare i 6 km all’ora (la velocità di una persona che cammina i buona lena, senza correre); al di fuori di tali zone il limite è di 20 km/ ora (prima era di 25).
Obbligatori luci di posizione, frecce e freno e di notte il giubbotto catarifrangente. E’ vietato circolare col monopattino sui marciapiedi e sulle strade con limite oltre i 50 km/h.
Rifiuti per strada
Chi sporca il suolo pubblico ora ha multe raddoppiate rispetto al passato. Per la precisione, adesso la multa va da 216 a 866 euro. Multa anche per chi getta oggetti dal finestrino dell’auto: da 52 a 204 euro.
Patenti
Non ci sono più limiti di potenza dell’auto né altri vincoli per i neopatentati, purché siano accompagnati da una persona che ha la patente da almeno 10 anni e non abbia più di 65 anni.
Per il foglio rosa, invece, la validità passa da 6 mesi a un anno, l’esame pratico può essere ripetuto fino a tre volte (prima era due) e per quello teorico le domande scendono da 40 a 30, ma con soli 3 errori ammessi (prima erano 4).
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube