
Negli ultimi tempi si è registrato un incremento degli utenti che si rivolgono all’intrattenimento online e decidono di trascorrere il loro tempo in particolare sui portali di giochi. Per questo non sono pochi gli operatori del settore che negli anni hanno deciso di fare delle scelte che andassero a favore della sicurezza dei giocatori.

In linee generali va detto che, stando a quanto ci viene riferito nelle ricerche condotte presso l’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, il 2020 è il terzo anno consecutivo che vede una crescita dell’attenzione sul mondo dell’information security. Ciò significa che il mercato italiano è consapevole del fatto che il Paese stia cavalcando l’onda della digitalizzazione e che è importante anche fornire maggiori tutele a chi naviga online per i motivi più disparati.
Si decide quindi di rallentare gli attacchi hacker impostando metodi di autenticazione più complessi. Se, infatti, viene digitata una password errata, possiamo ricevere ulteriori richieste informative per accedere all’account. A tal proposito c’è la tendenza molto diffusa di utilizzare una password prevedibile o comunque molto banale, che rimandi al nome o alla data di nascita. Per rafforzare la sicurezza si consiglia, invece, di utilizzare un codice alfanumerico più elaborato.
Anche per le aziende l’investimento che mira a rafforzare la sicurezza online si traduce, infatti, in un ritorno economico maggiore. Gli utenti tendono ad informarsi di più anche prima di effettuare un acquisto o di usufruire di un servizio online. Nel caso dei giochi, il timore è quello di imbattersi in portali fraudolenti che possono estorcere denaro e impossessarsi dei nostri dati sensibili.
I malintenzionati possono entrare nel nostro pc attraverso dei virus, che si installano all’insaputa dall’utente che naviga su un portale non sicuro. Altre volte è lo stesso utente che, non essendosi reso conto di essersi imbattuto in un sito illegale, fornisce le sue credenziali al truffatore e ne paga successivamente le conseguenze.
Ecco perché l’ente dello Stato che si occupa di garantire la sicurezza dei portali legali ha stilato una lista nera dei siti di gioco illegale che sono stati oscurati. È importante scegliere solo casino sicuri anche con l’aiuto dei portali che li recensiscono. In ogni caso per giocare in sicurezza è opportuno verificare che sul sito scelto ci sia proprio l’acronimo AAMS, che attesta la licenza da parte dell’Agenzia delle Dogane e del Monopoli.
In generale anche installare un antivirus può essere una forma di tutela importante, così come verificare che l’url del portale sia contrassegnata dalla dicitura https, che garantisce la presenza di un protocollo di sicurezza. Si raccomanda, ancora, di leggere sempre le condizioni di pagamento e quelle legate alla possibilità di usufruire dei bonus, che sappiamo per certo essere uno dei vantaggi indiscussi del gioco online. È meglio anche preferire metodi di pagamento che in caso di furto possono offrirci una maggiore assistenza.
È possibile, dunque, giocare in sicurezza sia grazie alle iniziative che si pensa possano essere sempre più consistenti per tutelare i giocatori, sia informandosi adeguatamente prima di decidere come impiegare il proprio denaro.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube