In Italia i due principali problemi economici sono l’evasione fiscale e il lavoro precario. Il governo Monti ha tentato di combatterli con interventi pesanti e il risultato è stato sotto gli occhi di tutti: rallentamento dell’economia ed esplosione della disoccupazione giovanile. Monti ha introdotto una stretta sull’uso del denaro contante, per costringere gli evasori a versare i soldi in banca ed essere così facilmente scoperti, inoltre ha avviato controlli su chi usa auto di grossa cilindrata, yacht e altri beni di lusso. Risultato: la vendita di beni di lusso è crollata, il mercato dell’auto è stramazzato e l’economia ha frenato bruscamente.
La riforma Fornero ha posto forti vincoli all’uso strumentale del lavoro precario, degli stages prolungati e di altre forme che aggiravano l’assunzione a tempo indeterminato. Risultato: la disoccupazione giovanile è esplosa al punto che ora il governo Letta sta studiando una contro-riforma che aumenti di nuovo la possibilità di usare tali strumenti.
La domanda che ci poniamo, a questo punto, è la seguente: che l’Italia sia un Paese malato di evasione e di precariato lo sappiamo tutti, ma non c’è proprio cura per questi problemi? Non si riesce a combatterli senza causare disastri?
Se la risposta a queste domande è “no”, almeno si cerchi di creare un sistema che dia dignità ai precari, perchè è umiliante per chi ha un lavoro precario da 10 anni scoprire che non può fare un mutuo se non ci sono la mamma o il papà a garantirlo con la propria pensione.
Piero Uboldi
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube