Annunciata nei giorni scorsi con lo slogan “Insieme si può”, si è tenuta oggi 1 gennaio a Uboldo la seconda edizione della “Marcia della Pace”. Un lungo corteo di gruppi associativi e cittadini, ma non mancavano i politici con in testa il sindaco Luigi Clerici, ha percorso in silenzio tutto il paese, sostando in quattro punti: piazza San Pietro, il monumento dell’Avis, piazza Conciliazione e il monumento Falcone Borsellino, dove si sono tenuti discorsi sulla guerra, ricordando le tante vittime di Gaza e dell’Ucraina. Un percorso impegnativo: i manifestanti sono partiti da piazza Repubblica per approdare al Parco Luca Ciccioni. A guidare la marcia è stato, come lo scorso anno, il volontario Ercole Galli: condotto il corteo nei vari punti in cui ha fatto tappa, ha coordinato i discorsi.
![](https://www.ilnotiziario.net/wp/wp-content/uploads/2025/01/IMG-20250101-WA0032.jpg)
La mobilitazione è proseguita nella chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo, dove i manifestanti hanno partecipato alla “Preghiera per la Pace”; al termine della funzione si sono rifocillati all’esterno con il te’ caldo offerto da Eco ’90.
Sfoglia l’edizione digitale del notiziario su Pc, smartphone tablet, direttamente dal nostro sito edicola.ilnotiziario.net
Condividi questo articolo!
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube