L’Agenzia europea del farmaco ha dato il via libera a Novavax, il quinto vaccino contro il Covid. Il Chmp, Comitato per i medicinali a uso umano, ha raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionale per il prodotto dai 18 anni d’età. I risultati di due principali studi clinici hanno infatti dimostrato come il vaccino sia particolarmente efficace nel prevenire il Covid nei soggetti dai 18 anni d’età. I test hanno coinvolto oltre 45.000 persone.
Il primo studio, condotto in Messico e negli Stati Uniti, ha riscontrato una riduzione di ben il 90,4% del numero di casi sintomatici da Covid-19 da 7 giorni dopo la seconda dose nelle persone che hanno ricevuto Novavax (14 casi su 17.312 persone) rispetto a quelle a cui è stato somministrato placebo (63 su 8.140).
Anche il secondo studio, condotto invece nel Regno Unito, ha mostrato un’efficacia simile: si è verificata una riduzione dell’89,7% del numero di casi sintomatici di Covid-19 nelle persone che hanno ricevuto Novavax (10 casi su 7.020 persone) rispetto al gruppo a cui è stato somministrato placebo (96 su 7.019). Presi insieme quindi, i risultati dei due studi ci restituiscono un’efficacia del vaccino Novavax di circa il 90%. Bisogna precisare che entrambi gli studi sono stati effettuati quando, in circolazione, le varianti di Covid più comuni erano Alpha e Beta. Attualmente, i dati sull’efficacia di Novavax contro Omicron sono limitati.
Perché il nuovo vaccino Novavax dovrebbe convincere gli indecisi? Cos’ha di diverso rispetto agli altri già in uso? Novavax è un vaccino proteico, composto da una versione prodotta in laboratorio della proteina Spike che si trova sulla superficie del virus e un adiuvante, una sostanza che aiuta a rafforzare la risposta immunitaria al vaccino. Quando viene somministrato, il sistema immunitario identifica la proteina come estranea e produce difese naturali (anticorpi e cellule T) contro di essa. Se la persona vaccinata dovesse entrare in contatto con il Covid-19, il sistema immunitario riconoscerà la proteina Spike sul virus e sarà pronto ad attaccarla. Gli anticorpi e le cellule immunitarie possono proteggere dal Covid lavorando insieme per uccidere il virus, impedire il suo ingresso nelle cellule e distruggere le cellule infette.
Novavax si somministrerà tramite due iniezioni, di solito nel muscolo della parte superiore del braccio, a distanza di 3 settimane.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube