Il Comune di Caronno mette “in palio” 50mila euro per realizzare il progetto proposto dai cittadini che ottiene più voti. Sono cinque i progetti finalisti passati all’ultima fase del "bilancio partecipato": si potranno votare fino all’8 novembre attraverso i moduli scaricabili in pdf sul sito del Comune e in distribuzione in alcuni esercizi commerciali.
In testa, con 277 voti, c’è l’idea del Comitato Pro-Bariola: la casetta dell’acqua. Al secondo posto, con 227 punti, c’è la proposta del Caronno Softball: “Il campo è attualmente privo di parcheggio adeguato, in relazione sia all’intensa attività, che si svolge quasi giornalmente, sia per il pubblico. La mancanza del parcheggio crea problemi di viabilità ai residenti a alle aziende della zona”. La Pro Loco (terzo posto con 101 voti) propone un percorso vita all’interno del Parco della Resistenza; quarto posto, con 108 voti, per l’idea di un parco giochi per bambini nell’area verde di via Sacromonte angolo via Monsignor Banfi; quinto posto per la società Il Glicine (50 voti): “Realizzare un’importante area attrezzata nel parchetto della piazza Vittorio Veneto, con percorso di continuità col parco della stazione”.
Nessun altro comune della zona mette in pratica il “bilancio partecipato” concretizzando opere proposte dalla cittadinanza. L’ultimo progetto inaugurato con questo metodo a Caronno è lo “Spazio Bimbi” nel centro sociale di via Adua.
In foto: l'inaugurazione dello "Spazio Bimbi", progetto del 2016.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube