Caronno Pertusella esempio di comune dove vengono promosse le buone pratiche ecologiche: si è classificato al primo posto nella categoria oltre 15mila abitanti per com’è stata organizzata e per il successo ottenuto dalla “Giornata del Verde Pulito”, iniziativa regionale che mira a sensibilizzare e coinvolgere cittadini, associazioni e Comuni sui temi ambientali, in particolare sull’abbandono dei rifiuti.
Oltre 150 partecipanti, molti ragazzi
Ebbene, anche Caronno ha aderito, con un elevatissimo numero di partecipanti (oltre 150). La giornata caronnese era stata pensata suddividendo il pomeriggio in due momenti distinti: una prima parte accompagnando i partecipanti a ripulire l’area posta a nord nel territorio comunale, al confine con Saronno; i più giovani sono stati guidati dagli educatori di Parco del Lura e hanno anche potuto fare visita a un apicoltore che si è reso disponibile ad accoglierli. Nella seconda parte si è svolta l’attività del “Ri-Giocando”, un’iniziativa che promuove lo scambio e il riuso di giocattoli tra i bimbi.
Caronno vince fra i Comuni più grandi
La Regione quest’anno ha collegato la “Giornata del Verde Pulito” a una social-call fotografica: i Comuni aderenti hanno partecipato inviando ognuno una foto, la più rappresentativa della manifestazione; gli scatti sono stati pubblicati su un’apposita pagina web e promossi sui canali social di Regione Lombardia a partire dall’1 giugno, dando agli utenti la possibilità di votare quella più emblematica. Nella giornata del 29 giugno i Comuni, suddivisi per categorie in base agli abitanti (meno di 5mila, dai 5mila ai 15mila e oltre i 15mila) sono stati premiati all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia: Caronno Pertusella è risultato il vincitore nella categoria dei comuni più grandi. Ora l’ente avrà la possibilità di usufruire di uno spazio a Palazzo Lombardia per un suo evento da organizzare in occasione del pre-Forum sullo sviluppo sostenibile, il prossimo 12 ottobre.
La ricetta del successo? Coinvolgimento
Durante la cerimonia di premiazione l’assessore all’Ecologia Daniele Rosara, accompagnato da una piccola delegazione, ha voluto ricordare che il 15 maggio, oltre a essere stata la data della manifestazione regionale, “è coinciso con l’Overshoot Day per l’Italia (ovvero la data in cui il nostro paese ha consumato tutte le risorse messe a propria disposizione dal pianeta per un anno): la “ricetta” del successo di questa iniziativa è riassumibile in una sola parola: ‘coinvolgimento’”. Non sono mancati i ringraziamenti agli assessori che lo hanno preceduto, per le basi gettate, alla funzionaria del settore Igiene Urbana e alla sua collaboratrice per la parte operativa e a tutte le associazioni coinvolte: Eco-volontari, Insieme Donna, Protezione Civile, Parco del Lura, Pro Loco, Isola del Riuso e Comitati Genitori delle scuole, “senza i quali non sarebbe stato possibile ottenere tutto ciò”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube