Lo studio NutBrain, iniziato lo scorso 3 giugno 2021 e rivolto ai cittadini over 65 anni e residenti a Bollate e Baranzate, da oggi si allarga anche ai cittadini residenti a Milano e provincia.
Il progetto di ricerca è promosso dall’Unità di Epidemiologia dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia, con il patrocinio del Comune di Bollate, e si pone l’obiettivo di studiare il legame tra gli stili di vita, in particolare le abitudini alimentari, e le capacità cognitive.
Lo studio ha già raggiunto gran parte della popolazione over 65 dei nostri Comuni ed ora, dopo il fermo imposto dall’emergenza sanitaria per COVID-19, riparte estendendo l’invito a partecipare a tutti i cittadini di 65 anni e più residenti a Bollate, a Baranzate, a Milano e provincia.
La partecipazione della popolazione, gratuita e volontaria, è fondamentale per la buona riuscita di questo studio. I dati saranno raccolti tramite questionari e le informazioni raccolte serviranno per la messa a punto di strategie di intervento e prevenzione volte a promuovere corretti stili di vita per un invecchiamento di successo.
NutBrain è un progetto scientifico multidisciplinare finanziato dal Ministero della Salute e promosso dall’Istituto di Tecnologie Biomediche – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Segrate e dall’IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia coordinato dalla Dr.ssa Federica Prinelli (Responsabile Scientifico).
Lo scopo dell’iniziativa è di migliorare la conoscenza dei fattori che influenzano la salute del cervello nella popolazione anziana rivolgendo particolare attenzione al ruolo delle abitudini alimentari applicando un approccio multidisciplinare che integri la ricerca epidemiologica, le neuroscienze e lo studio del microbiota intestinale.
Il progetto coinvolge quindici ricercatori e clinici afferenti ai due partner di progetto. Coloro che decidono di prendere parte all’indagine sono convocati, tramite lettera, dal gruppo di ricerca per una visita presso lo Spazio Unico-Sportello Europa Giovani del Comune Bollate, che prevede la raccolta dei dati anagrafici e clinici, un colloquio neuropsicologico che indaga lo stato delle capacità cognitive (memoria, attenzione, orientamento, linguaggio) e funzionali, ed un questionario nutrizionale. A questa prima fase, può seguire una seconda visita specialistica presso l’IRCCS Mondino di Pavia, raggiungibile attraverso un servizio navetta gratuito messo a disposizione dai ricercatori. La visita include una valutazione neurologica, una risonanza magnetica cerebrale, un prelievo di sangue e l’analisi di un campione fecale.
Da Aprile 2019 ad oggi, lo studio NutBrain è riuscito a reclutare circa 519 persone che sono state visitate presso lo Spazio Unico del Comune di Bollate e circa 184 partecipanti sono stati trasportati presso l’IRCCS Mondino per una visita neurologica specialistica, una risonanza magnetica cerebrale e prelievo del sangue. I partecipanti sono per il 60% donne, la classe di età più rappresentata è quella tra i sessantacinque e i settantaquattro anni (60,8%), il 52,6% ha il diploma di scuola media inferiore o le elementari, e il 66,7% è coniugato.
Le informazioni raccolte durante il progetto sono di fondamentale importanza poiché ci permetteranno di comprendere come i nostri stili di vita e alimentari possono rallentare o accelerare i processi d’invecchiamento cerebrale e, di conseguenza, definire e programmare strategie preventive e d’intervento nella comunità, oltre a migliorare la diagnosi e la terapia delle malattie neuro-degenerative. Il reclutamento dei volontari over 65 proseguirà fino a dicembre 2022, pertanto si richiede nuovamente ai cittadini un’attiva e numerosa partecipazione.
A tutela della salute dei partecipanti e degli operatori, informiamo che tutte le visite sono effettuate nel pieno rispetto delle norme anti-COVID19 garantendo pertanto il distanziamento, la sanificazione degli ambienti e l’utilizzo di mascherina.
Come aderire? Si può richiedere di fissare l’appuntamento della visita Nutbrain solo tramite contatto telefonico o via mail (non presentarsi direttamente presso lo Spazio Unico) contattando telefonicamente la Segreteria organizzativa NutBrain al numero 02-26422628 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, oppure inviandoci una mail a [email protected]
Il giorno precedente l’appuntamento, il partecipante viene contattato telefonicamente per effettuare un breve questionario anamnestico della durata di 5 minuti necessario per valutare le sue condizioni di salute
Ai partecipanti è richiesto di presentarsi all’appuntamento indossando la mascherina chirurgica, prima di entrare presso lo Spazio Unico è rilevata la temperatura corporea viene richiesto di igienizzare delle mani con soluzione idroalcolica.
Per motivi di sicurezza, l’accesso è garantito solo a una persona alla volta, in caso di utenti non autosufficienti è consentito l’accesso a un solo accompagnatore.
Tutti i cittadini interessati a partecipare all’indagine possono prendere contattato con la Segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
Tel. 02 26422628 / 3351575525 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.30
E-mail: [email protected]
Sito-web: www.nutbrain.it
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube