Sabato, 19 novembre, al quartiere Matteotti di Saronno si tiene un nuovo incontro aperto ai cittadini sul tema della rigenerazione degli spazi che si vivono in città. Il tutto in occasione anche della conclusione di un intervento su una strada del quartiere e con una visione sui prossimi lavori e interventi.
All’incontro che si terrà alle 11 in piazzetta via Rosselli con tutta la giunta Airoldi e i cittadini
che vorranno partecipare, ne seguirà un altro a febbraio con lo stesso metodo di confronto, in un luogo della città con proposte di rigenerazione da elaborare e condividere con i cittadini.
Le tappe nei quartieri di Saronno per parlare di rigenerazione urbana
Un viaggio nei quartieri fatto di incontri con i commercianti e diluito in 12 tappe, quello proposto dall’Amministrazione Airoldi sul tema della rigenerazione della città e il confronto con i cittadini sui temi del Pgtu. Il percorso di ascolto e confronto con i cittadini in tutti i quartieri, 2 incontri in piazza De Gasperi e al Parco degli Alpini, e un giorno di Parking Day e di via Roma Street Party per lanciare idee di rigenerazione degli spazi della città. Oltre a diversi incontri sui temi della mobilità. Sono alcune delle azioni del percorso di partecipazione, a partire da ottobre 2021 fino ad oggi, coordinato dall’assessore alla Partecipazione Franco Casali e fortemente condiviso dal sindaco e dalla Giunta. Questo percorso continua adesso con nuove tappe che traguardano da qui alla primavera 2023.
Scelte di viabilità, ambiente e sicurezza: il calendario di incontri a Saronno
Tra questo mese di novembre 2022 e febbraio 2023 si realizzerà poi il percorso di partecipazione del Piano di governo del traffico urbano (Pgtu) con il quale, attraverso una ricerca di opinione prima e incontri di confronto con gli stakeholders della città e con i cittadini, si indirizzerà e si condividerà il nuovo Piano che guiderà le future scelte di mobilità della città nel rispetto degli interessi dei cittadini e delle norme di sicurezza, mobilità, vivibilità e ambiente. Terminato questo percorso sulla mobilità, da marzo 2023 con l’arrivo della primavera, 15con la scelta di svolgere una parte di incontri in spazi al chiuso e una parte in spazi all’aperto favoriti dalla stagione e dal meteo.
Redazione web
Leggi ilnotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube