
Duecentotrentadue. Tanti sono i kili alzati in totale dall’azzurra Giorgia Bordignon che ha così conquistato la medaglia d’argento nel sollevamento pesi categoria 64kg ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Per l’azzurra trentaquattrenne nata a Gallarate e residente ad Arsago Seprio la serata al Tokyo International Forum è stata magica per il superamento di un doppio record, personale e italiano: 104 kg nello strappo e 128 nello slancio. Senza mai cedere, Bordignon si è classificata seconda, a soli 4kg dalla canadese Maude Charron che ha sollevato 236kg totali. Terzo posto per la taiwanese Chen (230kg).
LEGGI ANCHE: Nicolò Martinenghi racconta il suo bronzo nei 100 m rana
Dopo il bronzo di Mirko Zanni nella categoria 67kg è arrivata a sorpresa la seconda medaglia per la Federazione italiana pesistica, emozione riassumibile nelle lacrime liberatorie di Giorgia Bordignon subito dopo la performance. Al termine del quarto giorno di gare, il medagliere italiano si arricchisce e arriva a quota 12: Maria Centracchio ha centrato il bronzo nel judo categoria 63 kg così come la squadra donne della spada formata da Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria e Alberta Santuccio che ha battuto la Cina per 23 a 21. Nella notte, Federica Pellegrini è entrata nella storia qualificandosi per la quinta volta nella finale olimpica dei 200 stile libero, traguardo finora mai raggiunto da nessuna nuotatrice. Ci proverà nella notte italiana, ore 3.41: impresa (quasi) impossibile ma dopo il risultato di Bordignon nei pesi, nessuna sorpresa è esclusa.
Claudio Agrelli
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube