Il treno del Milite Ignoto è passato da Rho prima di proseguire con le sue tappe per il resto d’Italia. Si è conclusa la giornata a Milano Porta Garibaldi con la partenza per Torino Porta Nuova. Si tratta di un’iniziativa per ricordare il Centenario dell’arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui era posta la salma del Milite Ignoto.
Il Treno della Milite Ignoto a Milano e Rho
Nella giornata di sabato 8 ottobre il Treno del Milite Ignoto ha fatto tappa in stazione a Milano Porta Garibaldi. Dalle 9 alle 18 è stato possibile visitare le mostre, una multimediale e l’altra costituita da cimeli storici, allestite a bordo del treno.
Alle 21:18 ha fatto tappa a Rho, dove ad aspettarlo in stazione c’erano le istituzioni con forze dell’ordine e realtà associative. “Un’occasione per rivivere un evento storico di particolare impatto, di altissimo valore e simbolo di fratellanza”, commenta il sindaco Andrea Orlandi.
Le tappe di ottobre da Torino a Palermo
L’itinerario prevede 17 tappe con il Treno del Milite Ignoto che toccheranno 730 stazioni con 270 ferrovieri coinvolti. Lo storico convoglio ferroviario è partito il 6 ottobre da Trieste per giungere a Roma il 4 novembre. Durante questo itinerario toccherà anche stazioni non inserite nel percorso del 1921.
Ecco le tappe previste in questo mese di ottobre:
- domenica 9 ottobre: Torino Porta Nuova
- lunedì 10 ottobre: Aosta
- Genova Piazza Principe (l’11),
- Ancona (il 13),
- Perugia (il 14),
- L’Aquila (il 15),
- Campobasso (il 17),
- Bari Centrale (il 19),
- Potenza Centrale (il 20),
- Catanzaro Lido (il 22), Cagliari (il 26),
- Palermo Centrale (il 31).
Inoltre, a novembre il convoglio fermerà a Napoli Centrale il 3, a Roma Termini il 4 e, infine, a Roma San Pietro il 5. Il Treno della Memoria è un progetto promosso in occasione del Centenario del Milite Ignoto. A promuoverlo è lo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. In supporto ci sono Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube