Tutti a turarsi il naso ad Origgio, a causa di una puzza persistente, già avvertita in passato ma che negli ultimi tempi si è accentuata. L'origine dei miasmi che continuano a scatenare lamentele e polemiche in mezzo paese è sconosciuta. Le segnalazioni, giunte anche al sindaco Luca Panzeri, arrivano da due zone: quella centrale delle vie Per Lainate, Repubblica, Dante, Da Vinci e Volta, e quella periferica delle vie Per la Cascina Muschiona e Umbria, oltre ai viali Lombardia e della Resistenza. E' qui che, nelle ultime due settimane, il cattivo odore si è fatto più frequente, sia di giorno che di notte, facendo scaturire inevitabili proteste. “Da dove arriva tutta questa puzza?”, si domandano i cittadini. Diverse le ipotesi, circoscritte ad aziende che producono o trattano sostanze con composti chimici, ma almeno per adesso non c'è alcuna certezza. L'odore è acre, quasi di decomposizione. “La puzza si è fatta insistente negli ultimi giorni – fa sapere il sindaco Luca Panzeri – Sono state avanzate ipotesi, qualcuna più accreditata di altre, ma non possiamo dire con sicurezza da dove provenga: siamo circondati da fabbriche di ogni genere, sia nel nostro comune sia nelle aree industriali confinanti, di Caronno Pertusella e Lainate”. C'è tuttavia una magra consolazione: Panzeri tiene a rassicurare i cittadini sul fatto che “non si tratta di odori dannosi per la salute, dovuti a produzioni nocive, nel qual caso avremmo ricevuto comunicazioni da parte dell'Arpa, che svolge costantemente monitoraggi sul nostro territorio. Per quanto ne sappiamo, fra l'altro, almeno a Origgio non ci sono aziende che operano senza autorizzazione”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube