I Dem di Origgio insorgono contro l’eliminazione degli alberi di via Ottolini a Origgio: una decisione, quella della rimozione delle piante, per la quale sarà predisposta una compensazione del verde reciso con nuove alberature più idonee, che nel tempo non daranno il problema delle radici affioranti e invasive.
Il taglio degli alberi in via Ottolini a Origgio
L’amministrazione comunale di Origgio intende farlo in via Ottolini, dove saranno tagliati i filari di alberi per i troppi problemi creati dalle radici, ma le consigliere di Origgio Democratica Sabrina Banfi e Alessandra Airoldi non sono affatto d’accordo: “Chi ci garantisce che nel tempo le nuove alberature verranno correttamente gestite? Come possono nuove piantumazioni ‘compensare’ piante di oltre 50 anni, con chiome che garantiscono una pulizia dell’aria della via e del paese fondamentale per la vita dei cittadini?”.
Secondo i Dem di Origgio, “i benefici non si fermano ai soli abitanti della via Ottolini, ma raggiungono l’intero quartiere, garantendo a una parte del paese uno scudo fondamentale. Per questo non si tratta di una questione circoscritta a una sola via, ma si parla di ‘patrimonio’ comunale”. Poi, a proposito della decisione di istituire il senso unico su un tratto di strada, le consigliere confidano “che sia stata fatta un’attenta ponderazione prima di prendere una decisione così drastica e che si sia fatto il possibile per cercare di salvare le piante tradizionali del paese”.
Origgio Democratica: “Gli alberi ci proteggono”
E ancora: “Pensiamo, quindi, sia legittima una condivisione di intenti aperta ad altri punti di vista. Avere un quadro d’insieme fin da subito sul rifacimento dell’intero quartiere può diminuire la possibilità di valutazioni non corrette, per evitare di dimenticarsi degli aspetti salutistici ugualmente emergenziali. È possibile che alcune alternative presentino maggiori difficoltà o necessitino di maggiori risorse, ma viste le premesse riguardo l’importanza di alberi nella nostra vita crediamo sia assolutamente giusto trovare una soluzione che dia ai cittadini una sicurezza a tutto tondo, sia nel breve ma soprattutto nel lungo periodo, sia per camminare in sicurezza sia per vivere in salute”.
Per chiudere, Origgio Democratica ricorda “ciò di cui siamo consapevoli, ma che a volte tendiamo a dimenticare: gli alberi ci proteggono costantemente dai diversi tipi di inquinamento, da quello dovuto ai gas di scarico a quello acustico per il traffico di auto. La posizione di via Ottolini ci permette di capire immediatamente quanto quelle piante siano fondamentali, considerando la presenza di una strada provinciale molto frequentata, nonché la vicinanza alla zona industriale tra Caronno Pertusella e Origgio”.
La riunione con i residenti e la decisione di eliminare i 70 alberi
La decisione del taglio dei 70 alberi di via Ottolini è stata presa dalla giunta dopo una riunione coi residenti, alla quale a dire il vero non hanno partecipato in molti: si può dire che metà sono a favore della scelta dell’amministrazione, non potendone più dei disagi causati dalle radici; l’altra metà sono invece contrari, lamentando la perdita del patrimonio arboreo della strada. In ogni caso, è stato annunciato dagli amministratori comunali, saranno piantumate altrettante essenze che non provocheranno gli stessi problemi (si sta pensando alle sequoie).
“Stiamo parlando di disagi non di poco conto – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Luca Panzeri – Gli alberi danno fastidio a chi non ha più luce alle finestre per l’eccessivo fogliame, sono un ostacolo all’ingresso e all’uscita dai passi carrai, fanno cadere un tappeto di foglie che nasconde le radici che sollevano muretti di cinta e marciapiedi”.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube