Altro che 100% dei posti, dal 3 giugno sul nodo di Saronno, restano tagli dal 10 fino a quasi l’80% delle corse, a seconda delle linee di Trenord. Lo denuncia il Comitato viaggiatori Trenord nodo di Saronno che pubblica una tabella in cui si confrontano le corse che verranno riattivate dopo la drastica riduzione per l’emergenza Covid.

“L’espressione “100% dei posti” (utilizzata da Trenord per annunciare il ripristino delle corse, ndr) -scrivono dal Comitato è frutto di magheggi nel conteggio delle composizioni, resi leciti da un’ordinanza del Presidente della Regione. Non è neanche indicato se questo risultato sia transitorio oppure da confermare anche superata l’emergenza poiché più economico per le casse regionali”.
Tabella confronto corse pre-Covid e dal 3 giugno
Nel dettaglio, la tabella pubblicata dal Comitato confronta il numero di corse feriali originario, pre–Covid e il numero delle corse “superstiti” dal 3 giugno.
L’unica linea a tornare con lo stesso numero di treni sarà la S1 per il tratto Saronno-Rogoredo, che ritroverà le 62 corse originarie, quindi il 100% del servizio, anche se i posti effettivamente utilizzabili saranno la metà per le regole del distanziamento.
Taglio dei treni feriali da Saronno
Ma ad esempio sulla linea Malpensa-Cadorna, ci saranno 69 treni su 78 (89,46%) sulla RE1 Laveno 18 treni su 21 (85,71%), sulla RE7 Como 2 treni su 9 (22,22%), mentre la R17 Como avrà 46 treni su 61 (75,41%), la R28 Malpensa-Centrale avrà 38 treni su 68 (55,88%), la linea S3 Saronno-Cadorna avrà 70 treni su 77 (90,91%) e la S9 Saronno-Albairate 50 treni su 68 (73,53%)
Oltre a puntare il dito contro Regione Lombardia, il Comitato critica anche i politici di Saronno e del Saronnese: “È possibile che alla politica saronnese non interessi un fico secco della possibilità di movimento dei propri concittadini?” -si legge sulla pagina Facebook del Comitato.
“I politici saronnesi utilizzano il treno? Sono consapevoli delle ultime scelte di Regione Lombardia in termini di taglio del servizio pubblico? Sono consapevoli che il servizio ferroviario è parte dell’identità saronnese e disgregarlo vuol dire disgregare parte di essa?”
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube