Nel 2015 i cognomi saronnesi difendono il loro primato. I Banfi, in particolare, consolidano la loro diffusione: primo cognome del Comune di Saronno, quindicesimo nella provincia di Varese e 131esimo in regione Lombardia. In Italia si contano 1.555 famiglie Banfi.
È un cognome diffuso in tutta l’Italia centro-settentrionale e sembra avere origini multiple: un ceppo toscano avrebbe “sangue blu”, discendendo dalla nobile famiglia Banfi che dà il nome anche a un castello di Montepulciano; in Lombardia, terra di maggiore diffusione, pare discendere da un soprannome dialettale, derivato dal verbo banfà, avere il fiatone, da bravi lavoratori.
Secondo cognome nella classifica cittadina è Colombo, ovvero il cognome più diffuso in Lombardia. In tutta Italia sono 17.670 i Colombo. La sua diffusione capillare in regione ha alle spalle una storia particolare: venivano battezzati così anche i bimbi abbandonati alla “Ruota di Milano” per affidarli a qualcuno che se ne potesse prendere cura. Il s i m b o l o d e l l a Ruota era appunto la colomba.
Sul terzo gradino del podio ci sono invece i Ceriani, diffusi nel milanese, nel varesotto e nel comasco: in particolare è il primo cognome del Comune di Origgio, l’ottavo della provincia di Varese e il 168esimo della regione. Gli ultimi dati danno a circa 1.422 le famiglie Ceriani.
La classifica completa dei cognomi più diffusi a Saronno è in edicola con il numero del Notiziario.
Simona Ballatore
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube