Il sonno è un processo fisiologico di fondamentale importanza per l’organismo, considerando che occupa circa un terzo dell’esistenza di un individuo. Durante il sonno avvengono i processi di consolidamento della memoria, l’apprendimento, l’elaborazione delle emozioni, il controllo dell’infiammazione, dell’omeostasi ormonale e metaboliche, delle attività cardiovascolari.
La qualità del sonno si ripercuote sulla qualità della vita e sulla salute dell’individuo, correlando in alcuni casi anche a patologie invalidanti quali ipertensione, ictus ed infarto miocardico.
I Disturbi del Sonno coinvolgono circa il 20-40% della popolazione adulta e spesso non sono diagnosticati o vengono trattati con automedicazione. Le cause dei disturbi del sonno sono molteplici e coinvolgono diverse branche della medicina, in primis l’ambito neurologico.
A settembre è stato aperto, presso l’UOC di Neurologia – Stroke Unit dell’Ospedale di Saronno, l’Ambulatorio dei Disturbi del Sonno. L’attività dell’ambulatorio si rivolge alla diagnosi e alla gestione dell’insonnia, dei disturbi dell’addormentamento e del mantenimento del sonno.
Ma non solo, anche ipersonnia, sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), sindrome delle gambe senza riposo, parasonnie e disturbi motori del sonno, epilessie notturne e disturbi del sonno correlati a malattie neurologiche degenerative.
Durante la valutazione, lo specialista Neurologo esamina complessivamente il disturbo del sonno attraverso una visita neurologica e la somministrazione di scale di valutazione, con successiva impostazione di uno specifico programma diagnostico e terapeutico.
Presso il Servizio di Neurofisiologia sono al momento disponibili registrazioni elettroencefalografiche (EEG basale e dopo privazione di sonno), polisonnografia, polisonnografia con EEG. Sono previste inoltre collaborazioni con l’UO di Otorinolaringoiatria e di Pneumologia per i disturbi del sonno correlati a patologie respiratorie e il loro inquadramento diagnostico.
L’equipe dell’Ambulatorio del Sonno è diretta dal dr. Romano Luca con la collaborazione della dr.ssa Elisa Capiluppi e dei tecnici di Neurofisiologia (Ceriani, Burani, Mazzola). L’attività dell’ambulatorio è stata presentata in data 28 ottobre ai medici di Medicina Generale del territorio Saronnese.
Leggi ilnotiziario anche in digitale da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale!
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube